La produzione delle arance in provincia di Reggio Calabria, in particolare nella piana di Rosarno e Gioia Tauro “per ora si preannuncia buona anche perché in Calabria non abbiamo avuto le ‘pazzie’ del clima che hanno caratterizzato l’estate in molte altre zone”. Lo dice a Labitalia Francesco Cosentini Direttore generale della Coldiretti Calabria che aggiunge: “L’unica cosa è che probabilmente il raccolto delle arance comincerà con un lieve ritardo rispetto agli altri anni, ma per il resto ci aspettiamo un’annata che ci riscatti dalle pesanti perdite subite l’anno scorso (-80% della produzione) in tutta la fascia tirrenica a causa delle ceneri dell’Etna”.I numeri della produzione agrumicola in provincia di Reggio Calabria sono davvero importanti: “Ci sono ben 8.000 ettari coltivati ad agrumi e di questi il 60% sta nella piana di Gioia Tauro e di Rosarno, dove si producono dalle 150 alle 180 mila tonnellate di frutta”, dice Cosentini.”In tutta la Calabria si produce 1 milione di tonnellate di agrumi l’anno, e agli agrumi lavorano ogni anno 3.000 lavoratori stagionali extracomunitari nella sola piana di Gioia Tauro e 8.000 in tutta la regione”, ricorda. Il vero problema per i produttori, dice ancora Cosentini “sono i prezzi che vengono riconosciuti: dai 3 ai 7 centesimi al kg”. Gli acquirenti delle arance calabresi sono all’80% i grandi gruppi industriali, anche multinazionali, che le trasformano in succhi di frutta: “Dalla Coca Cola -spiega Cosentini- a San Benedetto, San Pellegrino e Rauch”. “Purtroppo con le arance non si riesce a fare quello che si fa con il pomodoro da industria o col tabacco cioè vendere la produzione in anticipo: qui la proprietà è frazionata e la dimensione media di un’azienda è inferiore a un ettaro”, spiega il dirigente della Coldiretti Calabria. “La nostra battaglia è di restituire dignità a chi lavora in campagna, riportare trasparenza nella filiera dei succhi e redistribuire in maniera equa il valore aggiunto; perché se in un litro di aranciata si trovano si e no 3 centesimi di succo si capiscono gli ingenti guadagni che ci sono dietro a questo meccanismo. E questo va scardinato”, conclude.
Articoli recenti
Roccella Summer Festival 2025, gran chiusura il 28 agosto con Francesco De Gregori e “Rimmel” il tour che celebra i 50...
Roccella Summer Festival 2025, gran chiusura il 28 agosto con Francesco De Gregori e “Rimmel” il tour che celebra i 50 anni del celebre album
Grande chiusura per l’edizione 2025 del Roccella SummerFestival....
Incidente sulla SS 107: strada momentaneamente chiusa, due feriti
ncidente sulla SS 107 “Silana Crotonese”: strada momentaneamente chiusa in località Celico, due feriti
Celico (Cosenza), 1 agosto 2025 – Un incidente stradale ha causato, nella...
Violenza verbale e fisica nei confronti della moglie da 25 anni – arrestato uomo
Gli agenti della Questura di Crotone hanno tratto in arresto un uomo accusato di maltrattamenti in famiglia nei confronti della propria moglie.La misura cautelare...
Espulso cittadino straniero ritenuto pericoloso per la sicurezza pubblica
Continua incessantemente l’attività di prevenzione e contrasto alla criminalità nel territorio di questa provincia. Negli ultimi giorni il Questore Giuseppe LINARES ha dato esecuzione...
Calabria – effettuata autopsia su operaio 33enne deceduto dopo malore: 7 medici indagati
Autopsia sul corpo di Antonio Maio: sette indagati per omicidio colposo
È stata eseguita nella giornata di ieri, a Catanzaro, l’autopsia sul corpo di Antonio...
CONTROLLI DEI CARABINIERI: SANZIONI E SEQUESTRI NELL’AMBITO DELLA TUTELA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE
CONTROLLI DEI CARABINIERI: SANZIONI E SEQUESTRI NELL’AMBITO DELLA TUTELA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE
Nelle ultime settimane, i Carabinieri della Compagnia di Petilia Policastro, nell’ambito di...