La produzione delle arance in provincia di Reggio Calabria, in particolare nella piana di Rosarno e Gioia Tauro “per ora si preannuncia buona anche perché in Calabria non abbiamo avuto le ‘pazzie’ del clima che hanno caratterizzato l’estate in molte altre zone”. Lo dice a Labitalia Francesco Cosentini Direttore generale della Coldiretti Calabria che aggiunge: “L’unica cosa è che probabilmente il raccolto delle arance comincerà con un lieve ritardo rispetto agli altri anni, ma per il resto ci aspettiamo un’annata che ci riscatti dalle pesanti perdite subite l’anno scorso (-80% della produzione) in tutta la fascia tirrenica a causa delle ceneri dell’Etna”.I numeri della produzione agrumicola in provincia di Reggio Calabria sono davvero importanti: “Ci sono ben 8.000 ettari coltivati ad agrumi e di questi il 60% sta nella piana di Gioia Tauro e di Rosarno, dove si producono dalle 150 alle 180 mila tonnellate di frutta”, dice Cosentini.”In tutta la Calabria si produce 1 milione di tonnellate di agrumi l’anno, e agli agrumi lavorano ogni anno 3.000 lavoratori stagionali extracomunitari nella sola piana di Gioia Tauro e 8.000 in tutta la regione”, ricorda. Il vero problema per i produttori, dice ancora Cosentini “sono i prezzi che vengono riconosciuti: dai 3 ai 7 centesimi al kg”. Gli acquirenti delle arance calabresi sono all’80% i grandi gruppi industriali, anche multinazionali, che le trasformano in succhi di frutta: “Dalla Coca Cola -spiega Cosentini- a San Benedetto, San Pellegrino e Rauch”. “Purtroppo con le arance non si riesce a fare quello che si fa con il pomodoro da industria o col tabacco cioè vendere la produzione in anticipo: qui la proprietà è frazionata e la dimensione media di un’azienda è inferiore a un ettaro”, spiega il dirigente della Coldiretti Calabria. “La nostra battaglia è di restituire dignità a chi lavora in campagna, riportare trasparenza nella filiera dei succhi e redistribuire in maniera equa il valore aggiunto; perché se in un litro di aranciata si trovano si e no 3 centesimi di succo si capiscono gli ingenti guadagni che ci sono dietro a questo meccanismo. E questo va scardinato”, conclude.
Articoli recenti
Alecci in visita a Nicotera con l’Associazione Difesa Diritti del Territorio
CASA DI COMUNITÀ DI NICOTERA E OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TROPEA: AI RITARDI NEI LAVORI SI ACCOMPAGNANO SCELTE POCO LUNGIMIRANTI DA PARTE DELLA GOVERNANCE SANITARIA.
Alecci in visita a Nicotera...
Reggio Calabria – aggredisce in strada la compagna colpendola con calci in testa: braccialetto...
Una lite scoppiata per futili motivi, un cellulare conteso, poi la violenza. È degenerata in un’aggressione brutale una discussione tra una donna e il...
Tragedia nel catanese: lancia dalla terrazza la figlia di 7 mesi uccidendola
Tragedia nel catanese, dove una mamma 40enne, ha lanciato la figlia di sette mesi dalla terrazza di casa, uccidendola.
È accaduto ieri nel centro storico...
Perde controllo dell’auto e finisce contro un albero – ferito
Incidente stradale questa mattina nella zona sud di Catanzaro. Nel sinistro che ha visto coinvolta una autovettura coinvolta, il conducente, per cause in corso...
Cittanova – ottenuto importante riconoscimento per riqualificazione edilizia scolastica
Il Comune di Cittanova ha ottenuto un importante finanziamento per interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica.
Un risultato significativo, in termini di programmazione amministrativa e di risposta alle esigenze delle scuole locali,...
Sequestrate due discariche abusive di rifiuti
Due discariche abusive di rifiuti solidi non pericolosi, per un totale di circa 120 metri quadri, sono state sequestrate dai carabinieri a Cirò Marina...