Bandiere blu 2025 -in Calabria ben 23: tre nuove entrate

239

Calabria premiata con 23 Bandiere Blu nel 2025: un trionfo di mare pulito e turismo sostenibile

La Calabria celebra un importante successo nel 2025, conquistando ben 23 Bandiere Blu, il prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località balneari che si distinguono per la qualità delle acque, la gestione ambientale e i servizi offerti. Con tre nuove entrate rispetto all’anno precedente, la regione supera la Puglia e si posiziona al terzo posto in Italia, dietro solo a Liguria e Campania .
le novità di quest’anno, spiccano tre località calabresi che ottengono per la prima volta la Bandiera Blu:

Cariati (provincia di Cosenza)
Corigliano-Rossano (provincia di Cosenza)
Cropani (provincia di Catanzaro)
Questi comuni hanno raggiunto gli standard richiesti grazie a un impegno costante nella tutela ambientale, nella depurazione delle acque e nella promozione di un turismo sostenibile .

Le conferme più significative
Oltre alle new entry, molte località calabresi confermano il riconoscimento, consolidando la reputazione della regione come meta balneare di eccellenza.

Roseto Capo Spulico: ottiene la Bandiera Blu per l’ottavo anno consecutivo, grazie alla spiaggia degli Achei e alla gestione sostenibile del territorio.


Trebisacce: conferma il riconoscimento per il Lungomare Sud, che include la Riviera dei Saraceni e la Riviera delle Palme.


Tortora: premiata per le spiagge de “La Pineta” e del tratto presso il Fiume Noce, situate sulla Riviera dei Cedri.


San Nicola Arcella: mantiene la doppia Bandiera Blu per le spiagge della Marinella e dell’Arcomagno, tra le più suggestive della costa tirrenica.


Villapiana: riconosciuta per le sue spiagge ampie e sabbiose, ideali per famiglie e sport acquatici .
Santa Maria del Cedro: premiata per la bellezza delle sue spiagge e la qualità dei servizi offerti ai turisti.


Diamante: conferma la Bandiera Blu per le spiagge di Cirella, Scogliera e Pietrarossa, e per l’attenzione all’arte urbana e alla gastronomia locale.


Isola di Capo Rizzuto: ottiene il riconoscimento per le spiagge di Le Castella e Santa Domenica, situate in provincia di Crotone .
Cirò Marina: conquista nuovamente la Bandiera Blu per le spiagge di Punta Alice, Cervana e Madonna di Mare.


Melissa: conferma il riconoscimento per la spiaggia della frazione Torre Melissa, caratterizzata dalla presenza della torre aragonese.


Roccella Jonica: premiata per la qualità dell’ambiente marino e la proposta culturale, tra cui il Roccella Jazz Festival .
Caulonia: conferma la Bandiera Blu, rafforzando la sua identità come località turistica sostenibile della costa ionica .
Siderno: ottiene il riconoscimento per una delle spiagge più frequentate della Locride

Articolo precedente Associazione di tipo mafioso – arresti nel reggino: nomi e dettagli
Articolo successivoTrovata bomba della seconda guerra mondiale