“I Giorni dell’Olio” incanta San Giorgio Albanese: un viaggio nei sapori autentici della Calabria

20

Il 2 luglio, tra gli uliveti rigogliosi e l’atmosfera accogliente delle Tenute Conforti Giovanni a San Giorgio Albanese, ha fatto tappa l’iniziativa itinerante “I Giorni dell’Olio – EVO Experience”, promossa dal Consorzio Olio di Calabria IGP. Un evento che ha saputo coniugare tradizione, gusto e cultura, confermando ancora una volta la bontà e la forza comunicativa di questo progetto dedicato all’oro verde calabrese.

Un’esperienza sensoriale tra qualità e territorio.

La giornata ha visto la partecipazione di appassionati, esperti del settore e curiosi, tutti accomunati dal desiderio di scoprire le peculiarità dell’Olio di Calabria IGP. Attraverso degustazioni guidate, racconti dei produttori e visite tra gli ulivi, i partecipanti hanno potuto immergersi in un percorso che esalta le caratteristiche organolettiche e la storia di un prodotto simbolo dell’identità calabrese.

Tenute Conforti Giovanni: custodi di eccellenza.

La scelta di San Giorgio Albanese e delle Tenute Conforti non è stata casuale: l’azienda rappresenta un esempio virtuoso di filiera corta, sostenibilità e rispetto per la tradizione. I visitatori hanno potuto toccare con mano la passione e la cura che accompagnano ogni fase della produzione, dalla raccolta delle olive alla spremitura a freddo.

Il Consorzio Olio di Calabria IGP: una missione di valorizzazione.

L’iniziativa, sostenuta dal PSR Calabria 2014/2020, si inserisce in un più ampio progetto di promozione dell’olio extravergine calabrese certificato IGP. Come sottolineato dal presidente del Consorzio, Massimino Magliocchi, “questi eventi sono fondamentali per rafforzare la consapevolezza del marchio, educare al consumo consapevole e creare un legame diretto tra produttori e consumatori”.

Un successo che profuma di futuro.

La tappa di San Giorgio Albanese ha confermato il valore culturale ed economico di “I Giorni dell’Olio”, dimostrando come l’olio possa essere non solo un alimento, ma anche un veicolo di identità, turismo e sviluppo locale. Il viaggio dell’EVO Experience proseguirà in altre località calabresi, portando con sé il profumo intenso e la storia millenaria dell’olivicoltura regionale.

Articolo precedente Ospedale di Vibo Valentia, si cosparge di benzina per protesta: salvato dal caposala
Articolo successivo “Toghe Rosso Sangue” lunedì 7 luglioore 21 al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme ​