Rosarno al centro della storia d’Europa

74

Sviluppare una società aperta, democratica, paritaria ed inclusiva, fondata sullo stato di diritto, per combattere stereotipi e discriminazione dando voce ai migranti e rendendoli i protagonisti della propria storia, questo è l’obiettivo del progetto “VOICES: Migration Stories for Inclusive Policies”  presentato dall’Amministrazione comunale della Città di Rosarno e accolto favorevolmente dall’EACEA, l’Agenzia Esecutiva Europea per la Cultura e l’Educazione. 

Unica assegnataria del finanziamento europeo, Rosarno sarà sede della Conferenza internazionale sulla migrazione economica in Europa, richiamando l’interesse della comunità internazionale. 

Nel biennio di vigenza del progetto la città accoglierà, inoltre, 60 studenti universitari provenienti da tutta Europa che la renderanno protagonista di un percorso di riconoscimento dei valori comunitari che si esplicherà in uno studio storico-sociale, condotto in collaborazione l’EucA (European university college Association) e il Perrotis College di Salonicco, in Grecia.

Il progetto, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, prevede l’osservazione dei flussi migratori ed il loro impatto in Europa, come fenomeno attuale e storico, affinché stimoli la memoria e il dibattito intergenerazionale. 

In particolare, lo studio riguarderà le ragioni che hanno condotto molte persone a lasciare i propri Paesi di origine alla volta di Rosarno ed i motivi che portano numerosi rosarnesi, soprattutto giovani, ad allontanarsi dalla propria terra e dai propri affetti alla ricerca di lavoro e altre opportunità. 

Uno spazio di approfondimento sarà riservato alla testimonianza dei tanti concittadini che nel passato recente hanno cercato  in Europa condizioni di vita migliori.

Il risultato finale e le testimonianze raccolte, attraverso testi, foto, video e audio, saranno pubblicati sul sito del Parlamento europeo My House of European History, andando a creare un archivio digitale per la sensibilizzazione e la memoria delle migrazioni economiche europee.

Articolo precedente Operazione “Arangea Bis” – catturato in Spagna un latitante
Articolo successivoGrande successo per la V edizione della Festa della mietitura a Pellegrina