San Ferdinando – Al via la Campagna per il Mare Pulito: Il Sindaco annuncia Tolleranza Zero

206
ARPACAL mare

È ufficialmente partita a San Ferdinando la campagna straordinaria di controlli ambientali per garantire un’estate all’insegna del mare pulito, della tutela ambientale e della salute pubblica. L’iniziativa, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Luca Gaetano, si pone come obiettivo quello di contrastare le criticità che minacciano la qualità delle acque e di tutelare uno dei patrimoni più preziosi per la comunità: il mare.

Grazie alla stretta collaborazione con Regione Calabria, ARPACAL e Calabria Verde, sono già emersi i primi risultati. Le analisi condotte dal laboratorio mobile di ARPACAL hanno confermato la presenza di una fioritura algale, fenomeno favorito dall’elevata temperatura delle acque, che ha recentemente raggiunto i 28°C. Sebbene tale fenomeno non rappresenti un pericolo diretto per la salute, compromette sensibilmente la qualità percepita delle acque, rendendo meno gradevole la balneazione e influendo sull’esperienza turistica e sulla vita dei residenti.

Individuati scarichi abusivi: maxi controlli in corso

Nel corso dei controlli è emersa una situazione allarmante: sono stati scoperti scarichi abusivi provenienti da un comune limitrofo, i cui reflui finiscono nel fiume Mesima e successivamente in mare, contribuendo all’alterazione dell’equilibrio naturale delle acque di balneazione. Un problema serio che ha spinto l’Amministrazione ad alzare il livello di allerta.

Sono già state installate fototrappole nei punti sensibili del territorio e nei prossimi giorni proseguiranno i controlli a tappeto, anche con l’ausilio di tecnologie avanzate capaci di rilevare anomalie fino a 40 metri di profondità nel terreno. Parallelamente, è stato coinvolto il personale della Guardia Costiera con funzioni di polizia giudiziaria per individuare e sanzionare i responsabili degli scarichi illegali.

In questa fase è stata inoltre attivata la società IAM, che dovrà collaborare con le autorità e fornire chiarimenti nell’ambito degli accertamenti in corso.

Il Sindaco: “Tolleranza Zero per chi danneggia il nostro mare”

Chiaro e deciso il messaggio del Sindaco Luca Gaetano, che ha dichiarato:

Questa è una di quelle guerre che vale la pena di combattere e vincere, senza timore e senza guardare in faccia nessuno. Sono pronto a tutto – e dico a tutto – per proteggere la qualità della vita, la reputazione, l’ambiente e l’economia di San Ferdinando. Devo rinnovare la gratitudine al presidente Occhiuto, al Dipartimento Ambiente e Territorio, all’assessore Calabrese, al Prof. Michelangelo Iannone di Arpacal e all’ingegnere Ciocci di Calabria Verde. Insieme ai loro collaboratori hanno sempre manifestato spirito di servizio e grande attenzione per San Ferdinando e per le difficoltà dei cittadini sui temi ambientali. Non ci fermeremo qui: i controlli continueranno senza sosta, così come gli interventi di tutela del nostro mare, una risorsa vitale per l’economia locale e per il benessere di chi sceglie San Ferdinando per vivere o per trascorrere le vacanze. È tolleranza zero.

Un impegno concreto per il futuro

L’Amministrazione Comunale ribadisce dunque il proprio impegno concreto nella lotta contro l’inquinamento e nella salvaguardia del mare, consapevole che il patrimonio naturale rappresenta un bene irrinunciabile per il futuro del territorio e per il turismo, settore chiave per l’economia locale.

I cittadini sono invitati a collaborare segnalando situazioni sospette e contribuendo, insieme alle istituzioni, a proteggere il mare di San Ferdinando, un bene comune da difendere con determinazione.

Articolo precedente La Commissione ACES Europe in visita a Palmi per la candidatura a European Town of Sport 2027