Calabria – Sindaco dispone coprifuoco per gli under 14: vietata la circolazione notturna per garantire sicurezza e ordine pubblico

389
Monopattino elettrico

Praia a Mare, coprifuoco per gli under 14: vietata la circolazione notturna per garantire sicurezza e ordine pubblico

Praia a Mare (Cosenza), 29 luglio 2025 – Dalle 00:30 alle 7 del mattino, i minori di 14 anni non potranno più circolare da soli per le strade di Praia a Mare. È quanto stabilito da una nuova ordinanza firmata dal sindaco Antonino De Lorenzo, che resterà in vigore fino alla fine di settembre. La misura nasce con l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei giovani e dei cittadini, contenendo i fenomeni di degrado urbano legati all’uso incontrollato di monopattini e mezzi elettrici, soprattutto nelle ore notturne.

La decisione arriva dopo una serie di episodi preoccupanti verificatisi nelle ultime settimane, culminati in un servizio speciale della Polizia municipale durante il weekend del 18-20 luglio. In quella occasione sono stati sequestrati numerosi mezzi elettrici, spesso guidati da minorenni al di sotto dei 14 anni, senza alcuna supervisione adulta.

L’ordinanza impone quindi il rientro a casa entro mezzanotte e mezzo per i giovanissimi, a meno che non siano accompagnati da un adulto responsabile. Le eccezioni sono previste solo per la partecipazione a eventi autorizzati dal Comune, come spettacoli, attività culturali, sportive o educative, purché con la presenza di personale autorizzato o accompagnatori adulti.

Pesanti anche le sanzioni per chi trasgredisce: 100 euro di multa per il minore trovato in strada senza accompagnatore e 250 euro per l’adulto responsabile che non ha vigilato adeguatamente.

Nell’ordinanza, il sindaco De Lorenzo sottolinea i pericoli a cui i minori sono esposti nelle ore notturne: “Non solo sono vulnerabili a incidenti stradali e aggressioni fisiche, ma anche più esposti al vandalismo, al consumo di alcol e droghe, alla microcriminalità e a comportamenti devianti che compromettono la sicurezza pubblica”.

Il Comune, sul proprio sito ufficiale, definisce la situazione “un’emergenza sempre più sentita”, che richiede interventi immediati e concreti. Con l’ordinanza, Praia a Mare si unisce così a un crescente numero di località turistiche che, specie nei mesi estivi, cercano di prevenire l’escalation di fenomeni giovanili potenzialmente pericolosi.

L’obiettivo dichiarato dell’amministrazione è quello di educare alla responsabilità e favorire un clima più sicuro e vivibile per residenti, villeggianti e soprattutto per i più giovani.

Articolo precedente Traversata dello Stretto 2025: 80 atleti pronti a sfidare le acque del mito
Articolo successivoVisita al porto di Gioia Tauro della Commissione parlamentare d’inchiesta: focus su sicurezza e benessere dei lavoratori