Operazione del Corpo Forestale dello Stato per reprimere i reati a danno degli animali: sedici cani sono stati posti sotto sequestro e un uomo di Francavilla Marittima (Cosenza) e’ stato deferito all’autorita’ giudiziaria per “detenzione incompatibile alle loro caratteristiche etologiche”. Questo il risultato di una attivita’ finalizzata a prevenire e reprimere i reati a danno degli animali svolta dal Corpo Forestale dello Stato sul territorio cosentino. In particolare – spiega una nota – sono stati eseguiti una sere di controlli nei comuni di Cerchiara di Calabria e Corigliano che hanno visto impegnati i referenti provinciali del Nirda (Nucleo Investigativo per i Reati a Danno degli Animali specializzato in tale attivita’) ed i Comandi Stazione di Cerchiara di Calabria e Corigliano Calabro. In seguito a tali controlli, in contrada Silva nel comune di Francavilla, sono stati rinvenuti sedici cani all’interno di una superficie agricola tenuti in precarie condizioni. Gli animali si trovavano in ricoveri di fortuna ricavati con fusti in ferro e con ciotole utilizzate come abbeveratoio arrugginite, sporche e infestate da alghe. Alcuni di questi cani, probabilmente a causa della scarsa nutrizione, sono risultati sottopeso ai controlli effettuati dal personale veterinario del Distretto Sanitario di Trebisacce intervenuto sul posto su richiesta del Corpo Forestale. I cani erano legati con limitate possibilita’ di movimento attraverso catene fuori norma ancorate a paletti di ferro posti nel terreno. Infatti erano presenti formazioni cosiddette a “compasso” con marcature del terreno circolari fatte dagli animali con il loro movimento obbligato. E’ apparso subito chiaro al personale intervenuto al controllo lo stato di “detenzione incompatibile” dei cani con le loro caratteristiche etologiche. Informato il Magistrato di turno presso la Procura della Repubblica di Castrovillari, si e’ proceduto al sequestro penale e al trasferimento degli animali presso una struttura idonea per la custodia.(AGI)
Articoli recenti
Atti persecutori nei confronti di un dipendente del patronato – divieto di avvicinamento per...
Crotone: la Polizia di Stato ha eseguito la misura cautelare del divieto di avvicinamento nei confronti di un uomo responsabile di stalking
Gli agenti della...
Sicurezza e prevenzione nella movida estiva: controlli dei carabinieri, sanzioni per oltre 6.500 euro e...
Bianco (RC). sicurezza e prevenzione nella movida estiva: controlli dei carabinieri, sanzioni per oltre 6.500 euro e 4 deferimenti in stato di liberta’.
Proseguono ininterrotti i servizi dei Carabinieri...
Rapina a mano armata in supermercato – due arresti
Polizia di Stato: arrestati due rapinatori responsabili di una rapina a mano armata in un supermercato di Siderno
La Polizia di Stato ha notificato un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal...
Calabria – Ritrovato senza vita il medico scomparso
È stato ritrovato senza vita Antonio Blaganò, medico lametino di 67 anni, scomparso dallo scorso 24 luglio. Il corpo è stato rinvenuto in località...
Dal 4 agosto parte il nuovo collegamento bus Palmi – Terme di Galatro: un...
Dal 4 agosto parte il nuovo collegamento bus Palmi – Terme di Galatro: un servizio quotidiano per raggiungere il benessere
L’Amministrazione delle Terme di Galatro è...
Truffa aggravata – falsi soggiorni in Calabria per ottenere contributi: indagati 8 tour operator
Nei giorni scorsi, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, coordinati dalla Procura della Repubblica di Catanzaro, hanno dato esecuzione al...