Ottavo appuntamento per i salotti letterari, “Frammenti d’Arte 2015” dell’Associazione culturale MedmArte , che ha visto come protagonista la Piana di Rosarno . Un’interessante viaggio condotto dal Prof Ferdinando Mamone, storico Candidonese, attraverso i resoconti storici degli interventi di bonifica della Piana di Rosarno , che interessano l’insalubre territorio sin dal secolo 700’ fino ad oggi. Argomentazioni sulla trasformazione del territorio a ridosso del fiume Mesima che si legano, inevitabilmente, alla Città di Rosarno e quella che oggi è San Ferdinando, che Ambra Miglioranzi, Presidente di MedmArte, sottolinea il giusto interesse di un’ampia zona, troppo spesso dimenticata sotto l’aspetto del piano di Bonifica integrale. Il prof. Mamone è stato presentato dallo storico Ugo Verzì Borgese, probabilmente tra i massimi conoscitori di storia locale. Una sorta di relazione comparata tra resoconti storici e carte del tempo, oltre ad immagini d’epoca, per rappresentare il tracciato del Mesima e di tutti i suoi affluenti, particolarmente nei pressi della foce, dove il pianeggiare del territorio costringeva il fiume in pantani e paludi, rendendo inutilizzabile per l’agricoltura sia il corso d’acqua sia le terre, mancanti di ogni sorta di regimentazione. Un territorio legato, quindi, nel bene e nel male a quei corsi d’acqua che ne hanno segnato e non solo gli aspetti economici, ma anche sociali e sanitari, per molto tempo causa di flagello malarico, comune a tutte le parti paludose d’Italia. Sulla trasmissione della malattia si è soffermato il Dott. Giuseppe Ingegnere illustrando i processi infettivi del Plasmodium malariae, parassiti responsabili rispettivamente della malaria terzana benigna e della malaria quartana, meglio nota come zanzara della malaria, che ne ha decimato le popolazione. Esempio tangibile, quindi, di come i corsi fluviali abbiano condizionato per secoli la situazione della nostra Città! Situazione che si protrae fino ai tempi moderni, quando si avverte ormai la necessità di una bonifica idraulica del territorio in linea con il resto d’Italia. L’intervento di bonifica integrale, con la regimentazione del Mesima, si avvia concretamente nel periodo Fascista. “E’ infatti nel 1929 che Ferdinando ed Emilio Nunziante presentano i progetti esecutivi, d’intesa con la società bonifiche Calabresi, per il completamento della bonifica nell’area di Rosarno reso possibile sulla base della legge del 1923”. Il ruolo determinante della famiglia Nunziante, nel tempo, a tale imprenditoriale comporta la capitalizzazione dell’intera area da parte dei Nunziante, avendo un ruolo di fondamentale importanza nella bonifica della Piana di Rosarno, che avviano il territorio bonificato all’agricoltura, coltivandolo ad ulivi, vite e agrumi. Molti gli intervenuti all’incontro di storia , tra cui il Prof. Felice Esposito , il Sign. Giovanni Quaranta e Giovanni Mobilia , il direttore del Corriere della Piana Luigi Cordova e molti altri. Soddisfatto il Mamone ha manifestato l’interesse e la disponibilità per altri incontri, specificatamente di storia su Rosarno. MedmArte continua, quindi, con il prossimo appuntamento dei salotti, nei giardini dell’Associazione stessa sabato prossimo 20 giugno , con la presentazione del libro “La forza dei Fatti 3” dell’On. Giovanni Nucera.
Articoli recenti
Grave incidente tra Rosarno e San Ferdinando – morte due persone
Un grave incidente stradale si è verificato questa sera sulla strada statale che collega Rosarno a San Ferdinando. Nel sinistro, che ha coinvolto due...
Calabria – Malore durante escursione: salvato da Vigili del fuoco
Nel pomeriggio odierno, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catanzaro – Distaccamento di Sellia Marina – è intervenuta per un’operazione...
Atti persecutori nei confronti di un dipendente del patronato – divieto di avvicinamento per...
Crotone: la Polizia di Stato ha eseguito la misura cautelare del divieto di avvicinamento nei confronti di un uomo responsabile di stalking
Gli agenti della...
Sicurezza e prevenzione nella movida estiva: controlli dei carabinieri, sanzioni per oltre 6.500 euro e...
Bianco (RC). sicurezza e prevenzione nella movida estiva: controlli dei carabinieri, sanzioni per oltre 6.500 euro e 4 deferimenti in stato di liberta’.
Proseguono ininterrotti i servizi dei Carabinieri...
Rapina a mano armata in supermercato – due arresti
Polizia di Stato: arrestati due rapinatori responsabili di una rapina a mano armata in un supermercato di Siderno
La Polizia di Stato ha notificato un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal...
Calabria – Ritrovato senza vita il medico scomparso
È stato ritrovato senza vita Antonio Blaganò, medico lametino di 67 anni, scomparso dallo scorso 24 luglio. Il corpo è stato rinvenuto in località...