Bar frequentato da pregiudicati: il Questore dispone la sospensione della licenza per 15 giorni

1137
Agenti Polizia di Stato

LAMEZIA TERME – Il Questore della provincia di Catanzaro ha disposto la sospensione della licenza, ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), per un esercizio commerciale adibito a bar situato nei pressi del centro storico di Lamezia Terme. La chiusura, della durata di 15 giorni, è stata adottata come misura preventiva in seguito a un’attività informativa condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Lamezia Terme e a un’istruttoria dell’Ufficio Licenze della Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza.

Il provvedimento è stato motivato dalla presenza assidua presso il locale di soggetti pericolosi, alcuni dei quali con condanne per gravi reati. Le autorità hanno evidenziato una costante aggregazione di individui inclini alla commissione di delitti, che ha fatto emergere una concreta situazione di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.

L’articolo 100 del T.U.L.P.S. consente al Questore di intervenire in caso di tumulti, gravi disordini o quando un locale diventa abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose. La norma prevede anche la possibilità di revoca definitiva della licenza qualora i fatti che hanno determinato la sospensione si ripetano.

Il potere del Questore si fonda su una valutazione oggettiva e preventiva, che prescinde dalla responsabilità diretta del titolare del locale. L’obiettivo è quello di dissuadere soggetti pericolosi dal frequentare determinati luoghi, privandoli di un punto di aggregazione abituale e rendendoli consapevoli dell’attenzione delle autorità.

Rimane alta l’attenzione delle forze dell’ordine sul territorio provinciale, con un monitoraggio costante volto a individuare e neutralizzare situazioni potenzialmente pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Articolo precedente REGGIO CALABRIA – 51 indagati per truffa sulle pensioni d’invalidità: chiuse le indagini della Guardia di Finanza
Articolo successivoOperazione Skyhawknet – contrasto alle frodi doganali