Cinque serate nel Giardino San Francesco con scrittori di rilievo regionale e nazionale per la 1ª Rassegna Letteraria Città di Melicucco
L’Amministrazione Comunale di Melicucco, guidata dal Sindaco Francesco Nicolaci, ha annunciato la nascita della 1ª Rassegna Letteraria Città di Melicucco, un evento che animerà il Giardino San Francesco dal 25 al 29 agosto. Cinque serate interamente dedicate ai libri e ai loro autori, che avranno l’occasione di presentare le proprie opere dialogando con un moderatore.
La rassegna nasce grazie alla collaborazione dei Volontari del Servizio Civile Universale, del Laboratorio di Lettura “Insieme” guidato da Rosa Luppino e soprattutto alla disponibilità degli autori. Melicucco, per cinque giorni, diventerà così un punto di incontro e condivisione, mettendo al centro letteratura, arte e cultura.
I protagonisti della manifestazione saranno scrittori di spicco nel panorama regionale e nazionale, tra cui Mimmo Gangemi, Demetrio Mannino, Caterina Sorbara, Nicodemo Misiti e Santo Gioffrè. Tutti autori che si sono distinti per la qualità delle loro opere, premiati in ambito letterario e riconosciuti per il loro impegno narrativo e poetico.
L’iniziativa si inserisce nel percorso intrapreso dal Laboratorio di Lettura “Insieme”, che negli ultimi anni ha promosso momenti di riflessione e confronto, contribuendo a valorizzare la comunità culturale di Melicucco. La rassegna non vuole essere soltanto un’occasione per fare cultura, ma anche un momento di socialità e condivisione, nel segno della bellezza.
Il programma prevede:
- Lunedì 25 agosto, Mimmo Gangemi con il romanzo “A me la gloria” (Solferino Libri).
- Martedì 26 agosto, Demetrio Mannino con “L’amore e le sue forme” (Edizioni Gruppo Sigem).
- Mercoledì 27 agosto, Caterina Sorbara con “L’autunno nell’anima” (Città del Sole Edizioni), incontro curato dall’Amministrazione Comunale.
- Giovedì 28 agosto, Nicodemo Misiti con “Il segreto del Codex” (Edizioni Dialoghi).
- Venerdì 29 agosto, Santo Gioffrè con “Tutto pagato! Il saccheggio della sanità calabrese raccontato da chi l’ha scoperto” (Castelvecchi Editore).
La cittadinanza è invitata a partecipare a tutte le serate. Come recita lo slogan della rassegna: “Senza leggere, il mondo resta chiuso. Con la lettura, Melicucco si apre alla cultura”.
