Operazione sicurezza in provincia di Crotone: nel mirino droga e controlli stradali

11
Polizia di Stato - Crotone

Un imponente servizio di prevenzione e controllo ha interessato Cirò Marina, Crotone e Le Castella, con centinaia di persone identificate, decine di veicoli verificati e sanzioni elevate a carico di privati ed esercizi commerciali.

Un massiccio servizio di controllo del territorio è stato disposto dal Questore di Crotone Renato Panvino a Cirò Marina, con l’impiego di numerose articolazioni della Questura tra cui Polizia Amministrativa, Anticrimine, Squadra Mobile, Digos, Ufficio Immigrazione, Polizia Stradale e Ferroviaria. L’attività è stata finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati, in particolare lo spaccio di sostanze stupefacenti, oltre che al monitoraggio di soggetti sottoposti a misure restrittive.

Nel complesso, a livello provinciale, sono state identificate 815 persone, di cui 162 risultate positive in banca dati SDI (Sistema di Indagine), 391 i veicoli controllati, con 8 contestazioni al Codice della Strada e una sanzione amministrativa a carico di un’attività di ristorazione.

Nello specifico, a Cirò Marina i controlli hanno riguardato 394 persone, con 85 riscontri positivi in banca dati SDI, 19 soggetti sottoposti agli arresti domiciliari e uno alla Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza. Verificati, inoltre, 190 veicoli, con 4 contestazioni al Codice della Strada: tra queste, il ritiro di una patente e una guida senza titolo abilitativo. È stato inoltre controllato un esercizio commerciale, con l’elevazione di una sanzione amministrativa.

Nel dettaglio, personale della Squadra Amministrativa ha sanzionato un ristorante per violazioni alle procedure previste dal piano di autocontrollo HACCP, con una multa di 2.000 euro. Durante il controllo sono stati identificati il titolare e un dipendente, sulla cui posizione lavorativa saranno avviati ulteriori accertamenti.

L’operazione ha interessato anche le strade statali, dove la Polizia Stradale ha sottoposto a verifica 27 veicoli e 27 persone, riscontrando 5 positivi e contestando 3 violazioni al Codice della Strada.

Parallelamente, la Polizia Ferroviaria ha concentrato i controlli nelle aree vicine alle stazioni ferroviarie maggiormente frequentate da turisti e pendolari: 52 i veicoli sottoposti a controllo, 96 le persone identificate e una sanzione elevata al Codice della Strada.

Il capoluogo Crotone non è rimasto escluso dall’attività di prevenzione: gli agenti delle Volanti e le pattuglie appiedate, presenti nelle zone della movida, hanno identificato 349 persone, 62 delle quali risultate positive, verificato 178 veicoli ed elevato 4 contestazioni al Codice della Strada.

Infine, sul lungomare di Le Castella di Isola Capo Rizzuto, località balneare particolarmente frequentata in questo periodo, sono stati eseguiti controlli su 70 persone, di cui 15 positive, e 23 veicoli.

Articolo precedente Aggressione shock in mare a Briatico: militari Guardia Costiera colpiti durante i controlli
Articolo successivo“Pretendeva di prendere il figlio”: fermato 31enne che perseguitava l’ex compagna