Scoperta macabra: cane senza vita trovato in una valigia. Taglia da 1000 euro per trovare responsabili

101

Contesse ritrovato in una valigia il corpo senza vita di un cane, ucciso con un colpo d’arma da fuoco; la città di Messina condanna il gesto e si mobilita per trovare i responsabili.

Ha suscitato sconcerto la macabra scoperta avvenuta ieri a Contesse, dove all’interno di una valigia è stato ritrovato il cadavere di un cane nei pressi del sottopasso ferroviario. La bestiola, secondo le prime ipotesi, sarebbe stata uccisa con un colpo di pistola e poi abbandonata in strada.

L’episodio ha generato indignazione in città. A intervenire con una nota ufficiale è stato il sindaco Federico Basile, che ha parlato di “un atto di crudeltà inaccettabile che offende la coscienza della nostra comunità. La violenza subita da un animale indifeso non rappresenta soltanto un gesto disumano, ma una ferita per tutti noi cittadini. A nome dell’Amministrazione comunale esprimo la più ferma condanna e garantiamo che saremo al fianco delle forze dell’ordine affinché sia fatta piena luce su quanto accaduto e vengano individuati i responsabili. Messina è e deve restare una città che tutela la vita e il rispetto per gli animali, valori che non possono essere messi in discussione. Invito pertanto chiunque abbia visto o sappia qualcosa a rivolgersi alle autorità competenti per contribuire alle indagini. La nostra comunità non deve e non può tollerare episodi simili: solo con la collaborazione di tutti potremo fermare la violenza gratuita e affermare i principi di civiltà che ci contraddistinguono”.

Sul caso è intervenuto anche l’assessore alla Protezione Civile e Benessere degli Animali, Massimiliano Minutoli, che ha sottolineato: “Quanto accaduto rappresenta una barbarie che Messina non può accettare. Saremo sempre in prima linea per difendere i più deboli e contrastare ogni forma di maltrattamento, garantendo il massimo sostegno alle forze dell’ordine e alle associazioni che operano quotidianamente sul territorio. Serve l’impegno di ciascuno di noi per affermare una cultura del rispetto e della tutela degli animali”.

Intanto, un’associazione animalista ha deciso di offrire una taglia di 1000 euro per chi fornirà elementi utili a individuare i responsabili del gesto.

Articolo precedente Tentano di rubare cavi elettrici e rame in ex hotel, tre persone arrestate
Articolo successivoTaurianova – Trasferimento scuola Contestabile, così Comune e Città Metropolitana trasformano il trasloco in opportunità