Borghi Autentici: le Aree interne non sono un peso, ma un’opportunità

19
Rosanna Mazzia - Presidente BAI - Borghi Autentici d'Italia

L’Associazione Borghi Autentici d’Italia propone un nuovo modello di sviluppo per le aree interne, basato su servizi, partecipazione e comunità protagoniste, per trasformare i piccoli centri da territori a rischio di abbandono a laboratori di innovazione e coesione sociale.

L’Associazione Borghi Autentici d’Italia propone un nuovo modello di sviluppo per le aree interne, basato su servizi, partecipazione e comunità protagoniste, per trasformare i piccoli centri da territori a rischio di abbandono a laboratori di innovazione e coesione sociale.

Le Aree interne non sono territori da abbandonare a un destino di declino, ma luoghi con un potenziale di sviluppo concreto se sostenuti da politiche efficaci e partecipate. È questo il messaggio lanciato dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia, guidata dalla presidente Rosanna Mazzia, che da oltre vent’anni lavora per valorizzare i piccoli centri e renderli spazi di vita e lavoro possibili.

Nel dibattito sulla nuova strategia nazionale dedicata alle aree interne, l’associazione evidenzia le criticità del passato, dove a fronte di tanti progetti visionari è mancata la risposta ai bisogni primari delle comunità: sanità, scuole, trasporti, infrastrutture moderne. Secondo la rete dei Borghi Autentici, occorre superare la logica dei bandi straordinari e puntare invece su strumenti ordinari e più snelli, capaci di rafforzare gli enti locali e di coinvolgere i cittadini in percorsi di co-programmazione e co-progettazione.

Un passaggio centrale della riflessione riguarda il ruolo del turismo, che da solo non può salvare i borghi se non si accompagna a progetti condivisi che migliorino la qualità della vita dei residenti. Come sottolinea Mazzia: “Borghi Autentici respinge da sempre la retorica dei ‘borghi cartolina’: il turismo da solo non salva i paesi se non si fonda su un progetto condiviso che migliori la qualità di vita di chi resta, prima ancora che di chi arriva. L’ospitalità non è marketing ma un percorso che intreccia le vocazioni dei territori con le aspirazioni delle comunità locali, creando luoghi dove vivere e lavorare diventa una scelta possibile“.

L’associazione guarda con interesse alle proposte di legge in discussione e richiama anche la recente lettera dei Vescovi riunitisi a Benevento, che ha posto l’accento sulle disuguaglianze e sugli effetti sociali dello spopolamento. Borghi Autentici ribadisce la necessità di un cambio di paradigma: le aree interne non devono essere considerate un peso, ma vere e proprie opportunità, capaci di diventare laboratori di innovazione sociale e territoriale.

In questa direzione l’associazione sta raccogliendo esperienze e buone pratiche dei comuni associati per elaborare un “quaderno di rotta” utile a orientare le politiche nazionali verso un riequilibrio territoriale reale. Un impegno che già oggi si traduce in progetti concreti in diverse regioni italiane, dall’Abruzzo con i cosiddetti Borghi Palestre, alla Sardegna, alla Puglia e soprattutto alla Calabria. Proprio qui, già nel 2018, l’associazione ha contribuito a un percorso di concertazione con il Bando Borghi regionale, che affiancava alla rigenerazione materiale quella sociale.

Sempre in Calabria, Borghi Autentici ha collaborato con il Consiglio regionale e con Legacoop Calabria all’istituzione della legge sulle Cooperative di Comunità, nuove forme di impresa nate per rispondere ai bisogni collettivi e generare opportunità economiche e coesione sociale. “Riteniamo che a chi resta e a chi intende tornare, vada garantito uno spazio adeguato di partecipazione per generare dall’interno delle Comunità un’energia nuova e il sostegno a chi vuole intraprendere e innovare per la proiezione nel futuro di queste aree“, conclude Mazzia.

L’associazione guarda ora ai prossimi appuntamenti elettorali e ai programmi delle forze politiche, auspicando che proprio dalle Regioni arrivi la spinta necessaria per un cambiamento capace di liberare il potenziale delle aree interne.

Articolo precedente Lamezia, 23enne tenta il suicidio, voleva lanciarsi da un ponte: salvato in extremis dai Carabinieri
Articolo successivoMinacce a Elisa Barresi: giornalista reggina denuncia alla Polizia Postale