Il Festival dell’Ospitalità celebra a Nicotera dieci anni di visioni e pratiche condivise, trasformando l’accoglienza in un modello europeo di rigenerazione sociale e turistica.
Dal 11 al 14 settembre 2025 Nicotera, in provincia di Vibo Valentia, ospiterà la decima edizione del Festival dell’Ospitalità, che quest’anno porta il titolo “Bentornati a Casa”. Un traguardo importante che celebra dieci anni di percorso, partito come intuizione locale e diventato oggi un movimento di respiro nazionale, punto di riferimento per professionisti del turismo, dell’innovazione sociale, comunità, policy maker, stakeholder pubblici e privati, oltre che per viaggiatori attenti a nuovi modi di vivere i territori.
Il filo conduttore resta l’ospitalità, non intesa solo come settore o professione, ma come principio universale di relazione, chiave per ripensare le comunità e generare nuove forme di senso condiviso.
«Con “Bentornati a Casa” – dichiara Francesco Biacca, co-fondatore del Festival dell’Ospitalità – vogliamo dare senso a dieci anni di lavoro collettivo. Significa riconoscere quanto abbiamo costruito insieme – una comunità di pratiche, visioni e affetti – e trasformarlo in nuove opportunità concrete per i territori. Nicotera diventa il simbolo di una casa aperta al mondo: vi aspettiamo per scrivere insieme il prossimo capitolo dell’ospitalità».
Un messaggio che invita a riscoprire le radici dell’accoglienza come atto collettivo, ritrovando nella relazione umana la chiave per rigenerare i luoghi e ispirare nuovi progetti di sviluppo turistico, sociale ed economico. Non a caso, il Festival si configura come un laboratorio europeo di cittadinanza attiva e modello replicabile in altri contesti. La sua rilevanza è testimoniata dal Patrocinio del Parlamento Europeo, che riconosce l’iniziativa come spazio culturale e sociale capace di dialogare con l’intero continente.
Quattro giornate di incontri, laboratori e sperimentazioni daranno vita a un mosaico di esperienze: sei duo talk che spazieranno tra turismo e abitare, gusto e bene comune, aree interne e identità dei luoghi; workshop dedicati alle nuove generazioni e momenti di confronto su turismo accessibile, progettazione e narrazione; senza dimenticare i momenti conviviali e di festa che coinvolgeranno la comunità locale.
Il programma 2025 prevede appuntamenti di rilievo. Tra questi “Next Travel Startup”, organizzato con il Business Angel Club Calabria e dedicato all’open innovation nel turismo, e i Duo Talk che vedranno protagonisti Michil Costa, albergatore altoatesino, Francesco Sottile, vicepresidente nazionale di Slow Food Italia, e la scrittrice Anna Mallamo, finalista al Premio Berto 2025. Sul fronte internazionale si segnala il workshop del progetto europeo ATTAIN, realizzato con il partner Comunità Progetto Sud, che porterà a Nicotera delegazioni da Spagna, Grecia e Lituania.
Spazio anche ai giovani con “Vivi e Scopri la Calabria”, iniziativa che coinvolgerà cinquanta studenti dell’Istituto Tecnico per il Turismo “D. Borrelli” di Santa Severina in esperienze sul territorio vibonese e in laboratori permanenti dedicati a nuove proposte di turismo sostenibile.
La decima edizione sarà anche una grande festa collettiva: in programma musica, escursioni sulla Costa degli Dei, laboratori di arte-teatro con Luca Mazzei, il contest gastronomico “Gustospitale”, il tradizionale Pranzo della Domenica e la Festa del Decennale, momento simbolico per celebrare il percorso fatto e aprire nuove prospettive.
Nicotera, borgo affacciato sul Tirreno calabrese, non è solo la sede dell’evento, ma la sua casa naturale, simbolo del legame tra comunità e viaggiatori. Un luogo che diventa metafora dell’ospitalità come atto politico e culturale, capace di offrire una risposta al calo del turismo balneare tradizionale e, al tempo stesso, strumento per valorizzare i territori marginali.
Il Festival dell’Ospitalità 2025 conferma così la Calabria come laboratorio di innovazione sociale e turistica, capace di unire riflessione e festa, progettazione e comunità. Un ritorno a casa che guarda con decisione al futuro.
Sito web: www.festivaldellospitalita.it