L’Olio di Calabria IGP ha brillato al Festival del Peperoncino di Diamante, con un omaggio a Manuela Arcuri e momenti dedicati alla promozione della tradizione calabrese

Al Festival del Peperoncino di Diamante, giunto quest’anno alla sua 33ª edizione, tra i colori e i profumi che hanno animato la città dal 10 al 14 settembre, un posto speciale è stato riservato a una delle eccellenze simbolo della Calabria: l’Olio di Calabria IGP. Protagonista grazie alla presenza del Consorzio di Tutela, guidato dal presidente Massimino Magliocchi, l’olio extravergine ha portato in scena tutta la qualità di una filiera certificata e radicata in una tradizione millenaria.

Il momento più significativo della manifestazione è stato la donazione di una bottiglia artigianale, creata appositamente per l’occasione, alla madrina del Festival, Manuela Arcuri. La bottiglia, arricchita da dettagli artistici che richiamano la cultura calabrese, è stata consegnata come segno di benvenuto e riconoscimento. Un omaggio che ha voluto raccontare, attraverso eleganza e autenticità, la bellezza della Calabria.

Abbiamo voluto celebrare la Calabria con un gesto che unisce eleganza e tradizione,” ha dichiarato Magliocchi. “Manuela Arcuri rappresenta il fascino e la forza del nostro Sud, e questa bottiglia è stato il nostro modo di dirle grazie per essere qui.” L’attrice ha accolto il dono con entusiasmo e gratitudine, conferendo ulteriore valore simbolico al momento.

La partecipazione del Consorzio ha arricchito il programma con degustazioni, incontri divulgativi e spazi di confronto dedicati al ruolo dell’olio calabrese nella cucina nazionale. Un’occasione che ha sottolineato l’importanza di fare rete tra produttori, istituzioni e manifestazioni culturali, rafforzando il legame tra territorio ed eccellenze enogastronomiche.

Il connubio tra olio e peperoncino ha messo ancora una volta in evidenza come la Calabria sappia emozionare, raccontarsi e valorizzarsi attraverso i suoi prodotti. Diamante, con il suo Festival, si è confermata cornice ideale per celebrare le radici e le tradizioni della regione.

Articolo precedente Ciak si beve! Badolato diventa cinema: due giorni tra film, talk e passeggiate
Articolo successivoSlow Food, Calabria protagonista a Cheese 2025: il debutto dei Caprini d’Aspromonte