La Cucina Sociale Contadina “Buoni Buoni” festeggia tre anni al mercato coperto di Cosenza, confermandosi punto di riferimento tra tradizione calabrese e inclusione sociale
La Cucina Sociale Contadina “Buoni Buoni“, ospitata all’interno del mercato coperto di Campagna Amica a Cosenza, compie tre anni e celebra l’anniversario con una giornata speciale. Nata nel settembre 2022 grazie a Coldiretti e Campagna Amica Calabria, in collaborazione con l’associazione “Gli altri siamo noi” e la cooperativa sociale Volando Oltre, questa realtà rappresenta un punto di incontro tra tradizione gastronomica calabrese e impegno sociale.
Il nome scelto non è casuale: i piatti sono “buoni due volte“, perché, oltre al gusto, racchiudono un valore umano. Il progetto, infatti, favorisce l’inclusione lavorativa di giovani con disabilità, offrendo opportunità concrete e contribuendo a creare un luogo che unisce solidarietà e sapori autentici. In tre anni, “Buoni Buoni” è diventata una vera eccellenza, simbolo di come cibo e comunità possano camminare insieme.
La festa per il terzo anniversario si terrà sabato 20 settembre dalle 9:30 alle 12:30, negli spazi del mercato coperto di Piazza Matteotti a Cosenza. Sarà una mattinata ricca di iniziative: momenti conviviali, ricette della tradizione calabrese, un agri-aperitivo e il taglio della torta per celebrare il percorso compiuto.
Sin dall’apertura, il mercato coperto di Campagna Amica si è distinto come punto di riferimento per cittadini e turisti, diventando meta di turismo esperienziale legato all’anima rurale della Calabria. In questo contesto, la Cucina Sociale Contadina ha assunto un ruolo centrale: un’esperienza unica in cui i visitatori possono degustare ricette tipiche preparate con ingredienti a km 0, dai formaggi ai salumi DOP, fino a birra agricola e agrigelati, in un ambiente inclusivo e solidale.
Un modello di accoglienza che ha saputo trasformare il mercato in un luogo di incontro fra agricoltori e consumatori. Qui chi fa la spesa può anche ascoltare storie, tradizioni e ricette direttamente da chi produce e trasforma i prodotti, riscoprendo il legame tra agricoltura, cultura e comunità.
Il presidente provinciale di Coldiretti Cosenza, Enrico Parisi, ha sottolineato: «Festeggiare tre anni di “Buoni Buoni” significa celebrare un progetto innovativo che ha saputo unire la genuinità dei prodotti calabresi con un grande cuore sociale. In questo mercato – nato come luogo di filiera corta – abbiamo dimostrato che dietro ogni prodotto c’è una storia e, in questo caso, c’è anche un sorriso in più: quello dei ragazzi che, con impegno e passione, lavorano ogni giorno per offrire piatti della nostra tradizione».
Anche il direttore provinciale di Coldiretti Cosenza, Pietro Sirianni, ha rimarcato il valore dell’iniziativa: «Buoni Buoni è sempre di più un punto di riferimento nel panorama cittadino e provinciale, che dimostra giorno dopo giorno come la buona agricoltura possa creare opportunità concrete di lavoro inclusivo, attraverso assunzioni e tirocini retribuiti».
Il cuoco contadino e responsabile della cucina, Marco Amerino, ha aggiunto: «L’esperienza di “Buoni Buoni” è la dimostrazione concreta di come si possa fare ristorazione di qualità unendo i prodotti delle aziende agricole del territorio e l’inclusione sociale».
L’invito è rivolto a tutti: cittadini, visitatori e appassionati di enogastronomia. L’appuntamento del 20 settembre sarà l’occasione per festeggiare insieme un percorso che ha saputo crescere e far crescere la comunità, con lo sguardo rivolto al futuro della cucina sociale contadina.
