La deputata M5S attacca Occhiuto e rivendica il progetto di Tridico per una Calabria che valorizzi comunità e cultura
CORIGLIANO ROSSANO – Nel pieno della campagna elettorale per le Regionali, la deputata del Movimento 5 Stelle Vittoria Baldino ha diffuso una nota in cui mette al centro il ruolo di Pasquale Tridico, candidato presidente della Regione per il campo progressista, e critica duramente l’attuale presidente Roberto Occhiuto.
“Apprendiamo con somma commozione che grazie alla campagna elettorale condotta da Pasquale Tridico, l’ex presidente Occhiuto si è accorto che la Calabria vanta meravigliose aree interne e montane, piccoli comuni e grandi città. Ha scoperto anche i volti e gli sguardi dei calabresi che da snob della politica non ha mai incrociato”, afferma Baldino.
Secondo la parlamentare, proprio le iniziative di Tridico avrebbero spinto Occhiuto a riscoprire realtà e luoghi prima trascurati, come il comune di San Luca, dove il candidato progressista ha annunciato di voler convocare il primo consiglio regionale. “Adesso, solo dopo una visita del candidato a presidente della Regione per il campo progressista, ha appreso che a San Luca è nato un certo Corrado Alvaro, semplicemente il più grande scrittore calabrese”, prosegue Baldino.
La deputata sottolinea come, dopo quella visita, Occhiuto abbia addirittura interpellato il ministro della Cultura per l’inserimento di Alvaro nelle linee guida ministeriali sugli autori del Novecento. Una scelta che, nelle parole della parlamentare, appare tardiva e strumentale: “Bene, ne siamo felici, perché il futuro ex presidente della Regione ha scoperto la cultura oltre alle clientele. Ben inteso, San Luca sarà anche la capitale degli scrittori calabresi”.
Baldino rivendica, infine, una visione diversa per il futuro della Calabria: “La Calabria ha bisogno di politiche che valorizzino le sue comunità in maniera strutturale, e non di televendite e reel fantascientifici in campagna elettorale. Con Tridico presidente il riscatto di questi territori non sarà più un titolo sui social, ma un impegno quotidiano di governo regionale”.