Un convegno al Tribunale di Cosenza ha messo in evidenza il ruolo chiave del diritto europeo nella pratica quotidiana di giudici e avvocati, tra formazione, valori fondamentali e prospettive future
“Ha toccato le corde non solo processuali del diritto europeo e funge da snodo per l’integrazione dei giovani avvocati nel contesto normativo europeo Nonostante il titolo sembri richiamare una dimensione esclusivamente processuale, in realtà ha toccato le corde del diritto europeo e i suoi valori fondamentali.” È quanto afferma in una nota l’Avv. Filomena Falsetta, Presidente dell’Associazione forense UAC – Unione Avvocati Cosenza, esprimendo il plauso dell’associazione degli Avvocati cosentini per l’evento dal titolo “L’applicazione del Diritto dell’Unione Europea nella prassi: il ruolo di giudici e avvocati, svoltosi il 22 settembre presso la Biblioteca “M. Arnoni” del Tribunale di Cosenza, promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza, dalla Fondazione Scuola Forense della provincia di Cosenza e dal Centro Studi sui Diritti Umani e Fondamentali Stefano Rodotà.
In occasione del convegno è stato presentato il volume “Il Diritto processuale dell’Unione europea”, a cura di Roberto Mastroianni, Ordinario di diritto dell’Unione europea nell’Università di Napoli “Federico II” e Presidente di sezione del Tribunale dell’Unione europea.
Il convegno – si legge nella nota -, di fronte ad una platea gremita, ha visto i Saluti del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza l’Avv. Claudio De Luca e del Procuratore della Repubblica di Cosenza Vincenzo Capomolla. A seguire le relazioni dell’Avvocato dello Stato e vicesegretario generale ARERA Paolo Del Vecchio, del Presidente del TAR Calabria Gerardo Mastrandrea e dell’ordinario di diritto dell’Unione europea nell’Università di Messina Grazia Vitale. Le conclusioni sono state affidate all’autore del volume Roberto Mastroianni.
L’iniziativa – si legge nella nota diffusa dall’Uac – è valsa a fornire una panoramica chiara e dettagliata degli aspetti giuridici e istituzionali che creano connessione e risonanza all’interno dell’ordinamento europeo nonchè nel suo rapporto con gli ordinamenti nazionali, e del loro impatto sulle vite dei cittadini, rivelandosi molto utile alla pratica, perché orientata a fornire soluzioni concrete e indicazioni operative ai problemi che il giudice o l’avvocato si trova ad affrontare nell’esercizio della sua professione in ambito europeo.
L’evento rispecchia, dunque, l’opera di promozione di un’avvocatura moderna, intrapresa dall’Ordine degli Avvocati di Cosenza guidato dal Presidente Claudio De Luca, capace di bilanciare la solida preparazione giuridica con le sfide poste dalle normative globali, compresa la giurisdizione europea, che consente di rimanere al passo con l’evoluzione del diritto, in particolare quello europeo, in costante mutamento.
Il nostro Consiglio dell’Ordine, attraverso l’organizzazione di eventi come questi, funge, pertanto, da snodo essenziale per la formazione continua e l’aggiornamento dei giovani professionisti, anche e soprattutto in relazione al diritto europeo, accompagnandoli così nel loro sviluppo professionale e nella loro integrazione nel contesto normativo europeo.