Un ricco programma di eventi, laboratori e visite guidate animerà il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria dal 26 al 28 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 con un programma ricco di appuntamenti pensati per scuole, famiglie e visitatori. Dal 26 al 28 settembre, laboratori, mostre e percorsi guidati animeranno le sale e la terrazza del MArRC, offrendo esperienze che uniscono conoscenza, gioco e scoperta.
L’iniziativa prenderà il via venerdì 26 settembre con la conferenza stampa “Formazione scuola-lavoro e didattica al Museo: la storia che orienta il futuro”, dedicata alla presentazione dei nuovi progetti formativi per l’anno scolastico 2025-2026. All’incontro interverranno, tra gli altri, il Direttore Fabrizio Sudano, rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale e del Museo, oltre ai referenti di CoopCulture. L’appuntamento sarà l’occasione per ribadire il ruolo del Museo come partner educativo e punto di riferimento per il mondo scolastico.
Sabato 27 settembre sarà la giornata clou con attività rivolte a bambini e famiglie. Alle ore 11.00 è in programma il laboratorio “Archi…travi e tetti”, pensato per i più piccoli dai 6 ai 12 anni, che permetterà di scoprire i segreti dell’architettura magno-greca. In serata, il Museo sarà aperto dalle 20.00 alle 23.00 con ingresso simbolico a 1 euro. Nella terrazza sarà visitabile la mostra documentaria digitale “L’arte di costruire un museo: Marcello Piacentini e il Museo di Reggio Calabria”, con visite guidate alle ore 21.00 e 22.00.
Domenica 28 settembre, alle ore 11.00, spazio al percorso “Forma e materia”, dedicato a tutti i visitatori e incentrato sulle tecniche e i materiali dell’architettura antica. Nel pomeriggio, i funzionari dell’Ufficio Servizi Educativi condurranno i laboratori di scavo simulato “L’arte di costruire… la storia”. I bambini dai 3 ai 5 anni si cimenteranno con “Piccoli paleontologi alla scoperta dei dinosauri”, mentre quelli dai 6 agli 11 anni, alle ore 18.30, parteciperanno a “Il mestiere dell’archeologo: dallo scavo alla storia”, un’attività pratica che riprodurrà le fasi di una ricerca archeologica.
Il direttore Fabrizio Sudano ha sottolineato: “Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria rinnova con convinzione la sua adesione alle Giornate Europee del Patrimonio, consapevole del ruolo che queste iniziative svolgono nel rafforzare il legame tra istituzioni culturali e comunità. Il nostro obiettivo è dare valore al patrimonio condividendolo con tutti, in particolare con i giovani, ai quali vogliamo offrire occasioni di crescita, stimoli per la curiosità e strumenti di conoscenza. Essere Museo oggi significa aprirsi, accogliere, dialogare: la cultura vive se riesce a generare partecipazione, emozioni e senso di appartenenza ed è quello che cerchiamo di realizzare ogni giorno”.
Le attività si completeranno con ulteriori visite alla mostra dedicata a Piacentini, in programma domenica alle 10.00, 12.00, 17.00 e 19.00. Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria tramite i canali indicati dal Museo.
Con queste iniziative, il MArRC conferma la sua vocazione a essere un centro culturale dinamico, capace di coniugare tutela, valorizzazione e formazione in un costante dialogo con il territorio.
