Una ricorrenza dedicata a chi custodisce ricordi, valori e affetto senza tempo
Ogni anno, il 2 ottobre, l’Italia celebra la Festa dei Nonni, una giornata speciale istituita per riconoscere il ruolo fondamentale che queste figure svolgono all’interno delle famiglie e della società.
La data non è casuale: coincide con la memoria degli Angeli Custodi, richiamando simbolicamente il ruolo protettivo e affettuoso che i nonni rivestono nella vita dei nipoti.
I nonni sono spesso il cuore pulsante delle famiglie: custodi di memoria, testimoni di tradizioni, trasmettitori di valori. Con la loro presenza diventano punti di riferimento, pronti ad ascoltare, a sostenere e a donare affetto incondizionato.
Tra le tradizioni legate alla festa spicca il dono del fiore “non ti scordar di me”, simbolo del legame eterno con le radici familiari. Non mancano poi biglietti, lavoretti realizzati dai bambini e momenti conviviali che uniscono le generazioni.
La Festa dei Nonni non è solo un’occasione per ringraziare, ma anche un invito a riflettere sull’importanza di dedicare tempo e attenzione a chi, con amore e saggezza, ha contribuito a costruire il presente delle nuove generazioni.