Dal 4 ottobre 2025 inizia a San Ferdinando “CINEMA E IMPATTO SOCIALE”, una serie di otto incontri a cadenza mensile

Dal 4 ottobre 2025 inizia a San Ferdinando “CINEMA E IMPATTO SOCIALE”, una serie di otto incontri a cadenza mensile promossi da DISìO, in partnership con Medma Academy, e con il patrocinio del Comune di San Ferdinando, dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e della Calabria Film Commission.

Gli incontri sono curati da Andrea Muratore, regista, e da Francesco Barbalace, sociologo, che di volta in volta dialogheranno con rappresentanti del mondo cinematografico e accademico coinvolgendo il pubblico presente, e in particolare i giovani.

Si parte con “Svelando L’esorcista”, sabato 4 ottobre, ore 18:30, presso la Sala Consiliare del Comune di San Ferdinando con Piero Sacchetti, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Modera l’incontro Maria Barbieri, docente di inglese e sceneggiatrice.

Riflettere sul ruolo del cinema come specchio della società ma anche come agente di influenza di valori e comportamenti, svelare i retroscena dei singoli film, comprendere il contesto sociale e culturale in cui sono nati alcuni film cult di tutti i tempi, è questa la proposta di “CINEMA E IMPATTO SOCIALE”, pensata per tutti, giovani e anziani, appassionati di cinema e serialità e non, per essere più consapevoli che il cinema è molto più di una semplice forma di intrattenimento.

Dopo l’incontro del 4 ottobre la rassegna prosegue con:

  • 7 novembre 2025 – METROPOLIS
  • 5 dicembre 2025 – QUARTO POTERE
  • 9 gennaio 2026 – LADRI DI BICICLETTE
  • 6 febbraio 2026 – APOCALYPSE NOW
  • 6 marzo 2026 – BLADE RUNNER
  • 10 aprile 2026 – STAND BY ME
  • 8 maggio 2026 – PERFECT DAYS
Cinema e impatto sociale - San Ferdinando (RC) - Locandina - L'esorcista

Articolo precedente Violenza sessuale su 14enne – aumento pena per responsabile
Articolo successivoFermata in aeroporto con 120 ovuli di eroina nello stomaco – arrestata 46enne