Santo Stefano in Aspromonte: Carabinieri intensificano i controlli su quad e moto da cross

57

Santo Stefano in Aspromonte: Carabinieri intensificano i controlli su quad e moto da cross

Un’azione mirata di prevenzione e sicurezza quella messa in atto dai Carabinieri della Stazione di Santo Stefano in Aspromonte, che hanno intensificato i controlli sulla circolazione stradale, con particolare attenzione all’uso irregolare di quad e moto da cross nelle aree urbane e rurali del territorio comunale.

La presenza di motocicli e veicoli fuoristrada non immatricolati o privi di assicurazione, spesso condotti da persone senza casco e in violazione delle norme di sicurezza, rappresentava un serio pericolo per la circolazione, oltre a causare rumori molesti e disturbo alla quiete pubblica.

I militari, dopo una fase di osservazione e monitoraggio dei punti più sensibili del comune – in particolare nelle zone di periferia, nei pressi dei sentieri montani e lungo alcune arterie secondarie – hanno identificato e fermato diversi conducenti in violazione del Codice della Strada. Gli accertamenti hanno portato al sequestro di numerosi quad e moto da cross e alla contestazione di diverse infrazioni amministrative, legate alla mancanza di assicurazione, targa e revisione dei veicoli.

L’attività, che rientra in una più ampia strategia di controllo del territorio promossa dal Comando Compagnia Carabinieri di Villa San Giovanni, mira non solo a reprimere le condotte pericolose, ma anche a prevenire incidenti e garantire una convivenza civile e sicura all’interno della comunità.

Le operazioni di controllo proseguiranno anche nelle prossime settimane, soprattutto nei fine settimana e nelle aree di maggiore afflusso turistico, con l’obiettivo di assicurare un monitoraggio costante del territorio e scoraggiare ulteriori episodi di guida spericolata.

Articolo precedente Scontro sulla statale 18 a Palmi: due sorelle ferite, ma fuori pericolo (VIDEO)
Articolo successivoOperato a 4 anni per un tumore inesistente – maxi risarcimento da 3,7 milioni di euro