OKTOBERFEST CALABRIA 2025 – UN EVENTO CHE FA MUOVERE UN TERRITORIO, SPINTO DA PERSONE, MUSICA E PASSIONE

33

Dal 17 ottobre al 2 novembre a Rende: 17 giorni di festa, gusto e identità per una Calabria che cresce e si connette

Rende (CS), 13 ottobre 2025 – Si è tenuta questa mattina, nella tensostruttura in fase di allestimento nell’area mercatale di Rende, la conferenza stampa ufficiale di presentazione dell’Oktoberfest Calabria 2025, che si svolgerà dal 17 ottobre al 2 novembre.

Un luogo scelto non a caso: nel cuore dei lavori, accanto alle maestranze, ai tecnici e a tutto il personale impegnato nell’allestimento. Un gesto simbolico per ricordare che dietro un grande evento ci sono volti, competenze e professionalità che lo rendono possibile.

moderare l’incontro è stato Marco Tiesi, che ha guidato gli interventi e presentato i numeri e i dati che raccontano l’evoluzione di un evento in costante crescita, anno dopo anno.

Durante la conferenza si è parlato delle migliaia di persone che hanno già prenotato la loro esperienza all’Oktoberfest Calabria, provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. Un segnale forte dell’attrattività dell’evento e del suo impatto economico e turistico, capace di generare movimento, flussi, economia e visibilità per l’intera Calabria.

A illustrare il programma artistico è stato Walter Sposatodirettore artistico e referente di WISEA Eventi.
Ogni sera si esibiranno gli Alpen Vagabunden, band bavarese simbolo dell’evento, seguiti da una programmazione musicale tutta calabrese: gruppi con repertori italiani e internazionali, selezionati per offrire intrattenimento di qualità e un’atmosfera coinvolgente e trasversale.

Il 27 ottobre sarà una serata speciale in collaborazione con l’associazione La Terra di Piero: parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Sul palco saliranno KrestaVillazuk e Hosteria di Gio, tre progetti musicali calabresi che rappresentano l’anima creativa della regione.

Non mancherà uno spazio dedicato alla sensibilizzazione: una delle domeniche vedrà la presenza del SERD di Cosenza, con un intervento rivolto alle famiglie sul tema della prevenzione, a cura della Dott.ssa Annamaria Coscarello.

Nel corso della conferenza sono stati presentati anche i dati occupazionali dell’edizione:

  • 232 lavoratori stagionali coinvolti,
  • 7 assunzioni a tempo indeterminato,
  • oltre 40 aziende calabresi partecipanti come fornitori e partner.

L’apertura ufficiale dell’Oktoberfest Calabria 2025 è fissata per venerdì 17 ottobre alle ore 18:30, con il tradizionale rito dell’apertura della prima botte, che darà il via a 17 giorni di festa, gusto e partecipazione.

A concludere l’incontro è stato il saluto della Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, che ha sottolineato il valore del festival come strumento di valorizzazione e crescita per il territorio.

L’evento sarà aperto ogni sera dalle ore 19:30, mentre la domenica dalle 12:00 alle 23:00 con orario continuato.

L’Oktoberfest Calabria 2025 si conferma un appuntamento simbolo della regione, capace di unire persone, musica e identità, trasformando la festa in un’occasione di movimento, connessione e sviluppo.

Articolo precedente Operazione antimafia – 21 misure cautelari per associazione e altri reati: i dettagli dell’operazione
Articolo successivoIl Finocchio di Isola Capo Rizzuto IGP protagonista a Mirabilia Food & Drink