Danno erariale da 1 milione di euro: condannato dirigente dell’A.S.P. di Cosenza

61

La Corte dei Conti conferma la responsabilità amministrativo-contabile e il lavoro investigativo della Guardia di Finanza di Castrovillari

La Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale per la Calabria, con la Sentenza n. 229/2025 dell’8 ottobre 2025, ha condannato un dirigente dell’Azienda Sanitaria Provinciale (A.S.P.) di Cosenza al risarcimento di un danno erariale pari a un milione di euro.

La decisione rappresenta l’esito di una complessa attività investigativa condotta dalla Guardia di Finanza di Castrovillari, sotto la direzione del Procuratore Regionale Dott. Romeo Ermenegildo Palma e del Vice Procuratore Generale Dott. Giovanni Di Pietro. Le indagini hanno riguardato la gestione delle forniture di gas medicinali presso la struttura sanitaria, evidenziando gravi irregolarità nelle procedure di approvvigionamento.

In particolare, al dirigente è stata contestata la mancata attivazione di una nuova gara d’appalto per l’affidamento del servizio di fornitura di gas medicinali puri. Tale inerzia amministrativa ha comportato il prolungamento di un contratto scaduto da oltre dieci anni, con l’effetto di mantenere prezzi di fornitura superiori rispetto a quelli mediamente praticati in altri presidi ospedalieri della provincia.

Sulla base degli elementi raccolti dai finanzieri, la Procura Regionale della Corte dei Conti aveva notificato, già nell’ottobre 2024, un atto di citazione in giudizio al dirigente, contestando un danno erariale di circa un milione di euro.

Con la sentenza di condanna, la Corte ha confermato la sussistenza della responsabilità amministrativo-contabile del funzionario pubblico, imponendogli il risarcimento integrale del danno arrecato all’erario.

L’operazione testimonia l’impegno costante della Guardia di Finanza e della Corte dei Conti nel contrasto all’illegalità economico-finanziaria, a tutela del bilancio dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali, e a garanzia della corretta concorrenza e del recupero delle risorse pubbliche da restituire alla collettività.

Articolo precedente Rosarno – Morte del piccolo Giacomo Saccomanno: rinviati a giudizio cinque medici
Articolo successivoControlli di polizia amministrativa sui centri scommesse e contrasto al gioco illegale