Un incontro dedicato alla prevenzione e alla sicurezza degli anziani, con consigli pratici per riconoscere e contrastare i tentativi di raggiro
Nella mattinata odierna, la Polizia di Stato, con il supporto dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune, ha preso parte a un incontro rivolto agli anziani con l’obiettivo di fornire consigli utili per difendersi dalle truffe, un fenomeno sempre più diffuso e particolarmente pericoloso per le persone più vulnerabili.
Durante l’appuntamento, il Dirigente dell’Ufficio Volanti ha illustrato le principali modalità di truffa ai danni degli anziani e le tecniche più usate dai malintenzionati per carpire la fiducia delle vittime. Tra queste, le telefonate del “finto maresciallo”, del “legale” o quelle relative a presunti incidenti di un familiare, situazioni in cui è fondamentale mantenere la calma e non fornire mai dati o denaro.
Sono stati forniti suggerimenti pratici per riconoscere segnali sospetti e adottare comportamenti preventivi efficaci, invitando a contattare tempestivamente le Forze dell’Ordine attraverso il numero di emergenza 112 NUE per segnalare episodi dubbi.
Nel corso dell’incontro sono state anche distribuite brochure informative realizzate nell’ambito della campagna nazionale contro le truffe agli anziani, contenenti “pillole di sicurezza”, numeri utili e consigli pratici per proteggersi.
L’iniziativa ha suscitato grande interesse e partecipazione: molti presenti hanno rivolto domande agli operatori di polizia, ricevendo rassicurazioni e indicazioni su come creare una rete di protezione tra familiari, amici e vicinato, in modo da prevenire situazioni di rischio.
La Polizia di Stato ha ribadito il proprio impegno costante nella tutela della sicurezza e del benessere della comunità, promuovendo iniziative di prevenzione e sensibilizzazione rivolte a tutte le fasce d’età, con particolare attenzione a quelle più deboli.
Un chiaro invito a mantenere alta la guardia e a ricordare che la collaborazione tra cittadini e forze di poliziarappresenta un elemento fondamentale per contrastare efficacemente i tentativi di truffa.
L’iniziativa, che proseguirà nelle prossime settimane, mira a rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni, con l’obiettivo di proteggere le persone più fragili e costruire una comunità più sicura e consapevole.