Autunno in Festa all’Antico Mulino delle Fate: dal 1° al 9 novembre una settimana di cultura, natura e magia 

25

Tra boschi incantati, racconti, musica, teatro e laboratori per bambini torna “Macinare Cultura”, l’evento promosso dagli Amici dei Mulini Storici Italiani per valorizzare memoria, tradizioni e territorio.

Lamezia Terme (Nicastro), 29 ottobre 2025 – Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con “Autunno in Festa all’Antico Mulino delle Fate”, il ricco cartellone di iniziative inserite nella rassegna “Macinare Cultura”, che dal 1° al 9 novembre trasformerà il suggestivo mulino lametino in un luogo di incontro tra natura, cultura, educazione e fantasia.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Amici dei Mulini Storici Italiani, invita grandi e piccini a riscoprire il fascino del Bosco delle Fate e dell’Antico Mulino, cuore di un progetto di valorizzazione storica e ambientale all’insegna del recupero della memoria, della divulgazione pedagogica e del piacere della condivisione.


Il programma

Sabato 1 novembre

  • Ore 15:00 – Visita guidata al Bosco delle Fate e all’Antico Mulino, per gruppi e famiglie (prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti).
  • Ore 17:30 – “L’asino, la luna e il cantastorie. Viaggiare lenti nel Parco del Pollino”: lo scrittore Francesco Bevilacqua dialoga con il cantastorie Biagio Accardi. Evento gratuito, senza prenotazione.

Domenica 2 novembre

  • Ore 09:30 – “Riconnessione, spazio-tempo-silenzio”, immersione nel Bosco delle Fate “sui passi dell’ingegnere” (per adulti e over 14). Evento gratuito con prenotazione.
  • Ore 15:00 – Visita guidata al Bosco e al Mulino (prenotazione obbligatoria).
  • Ore 17:00 – “Sotto una cupola d’oro. Volando con le fate nell’incanto dell’autunno”, performance teatrale dell’attrice Chiara Pavoni (in collaborazione con Interno 4 – Roma). Evento gratuito, senza prenotazione.

Dal 3 al 7 novembre (ore 9:00 – 12:00)

  • “Maestra, portaci al Mulino di Fata Gelsomina!” – Settimana didattica per scuole primarie e infanzia, con percorsi educativi su Mulino Didattico & Maestra Natura. Partecipazione su prenotazione.

Sabato 8 novembre

  • Ore 15:00 – Visita guidata al Bosco delle Fate e all’Antico Mulino (prenotazione obbligatoria).
  • Ore 17:30 – “La Calabria è un destino: restare, tornare, approdare” – rassegna culturale a cura di Francesco Bevilacqua con il documentarista e youtuber Natalino Stasi, “il racconta storie”. Evento gratuito, senza prenotazione.

Domenica 9 novembre

  • Ore 11:30 – “Festival dell’Oikofilia” (amore per la propria terra): dopo la Santa Messa alla Cattedrale di Lamezia Terme, passeggiata nel centro storico di Nicastro e arrivo al Mulino per “Il pranzo dei Semplici” (pranzo a sacco, ognuno per sé). Evento gratuito, con prenotazione.
  • Ore 15:30 – Concerto tra i due mari con il chitarrista Diego Cambareri, giovane talento protagonista del 48° Festival MusicAma Calabria (in collaborazione con AMA Calabria). Evento gratuito, gradita prenotazione.

Il Regno di Fata Gelsomina

Gli Amici dell’Antico Mulino delle Fate accoglieranno i visitatori nel Regno di Fata Gelsomina, il “Mulino con le Radici”, “con la saggezza di un nonno e il cuore di una nonna”.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti.

Articolo precedente Comune di Cittanova: “Massima chiarezza sull’aggressione alla Guardia Medica. Nessuna responsabilità del Sindaco e dell’Amministrazione”
Articolo successivoOrdigno contro un negozio: paura nella notte