Carabinieri identificano e denunciano gli autori di una truffa ai danni di due anziani

52

Denunciati gli autori di una truffa ai danni di due anziani di San Mauro Marchesato

Un’importante operazione dei Carabinieri della Stazione di Santa Severina (KR) ha portato all’identificazione e denuncia di due uomini — un napoletano e un casertano — ritenuti responsabili di una truffa aggravata ai danni di due anziani di San Mauro Marchesato (KR).

L’indagine coordinata dalla Procura di Crotone

L’attività investigativa, diretta e costantemente coordinata dalla Procura della Repubblica di Crotone, guidata dal Procuratore Dott. Domenico Guarascio, ha permesso di ricostruire nei dettagli i fatti avvenuti lo scorso 22 maggio.
Quel giorno, due coniugi anziani sono stati raggirati da un falso maresciallo dei Carabinieri, che li aveva contattati telefonicamente sostenendo che la loro figlia fosse rimasta coinvolta in un grave incidente stradale.
Con un racconto ben architettato, il truffatore era riuscito a convincerli a consegnare una somma di denaro per “evitare l’arresto” della figlia.

Il modus operandi e la truffa ai danni degli anziani

Dopo la telefonata, un complice si è presentato direttamente a casa delle vittime, riuscendo a farsi consegnare oltre duemila euro in contanti e diversi monili in oro.
Grazie all’immediato intervento dei Carabinieri e all’analisi delle immagini di videosorveglianza e di altri elementi investigativi, è stato possibile individuare i due presunti autori della truffa, poi deferiti all’Autorità Giudiziaria.

Prevenzione e tutela delle fasce più deboli

L’operazione si inserisce nel piano di prevenzione e contrasto alle truffe ai danni degli anziani promosso dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Crotone.
Un’iniziativa mirata a proteggere le fasce più vulnerabili e a sensibilizzare la popolazione sui rischi legati a telefonate o visite da parte di falsi appartenenti alle Forze dell’Ordine.

L’appello dell’Arma: segnalare subito ogni episodio sospetto

I Carabinieri invitano tutti i cittadini a non fidarsi di richieste di denaro provenienti da sconosciuti e a segnalare immediatamente qualsiasi comportamento sospetto al numero unico di emergenza 112.
Solo attraverso la collaborazione tra cittadini e Forze dell’Ordine è possibile contrastare in modo efficace questo tipo di truffe, che colpiscono soprattutto persone anziane e sole.

Articolo precedente Halloween tra sicurezza e prevenzione: Carabinieri in azione tra Villa San Giovanni e Bagnara Calabra
Articolo successivoReggio Calabria – intensificate misure di prevenzione: 28 provvedimenti contro soggetti pericolosi