San Ferdinando guida il Patto per il Lavoro in Calabria: cresce l’attesa per “Calabria in Sviluppo”

124


Si rafforza il ruolo della città come punto di riferimento calabrese per la formazione e il lavoro.

Con l’obiettivo di favorire l’occupazione giovanile, promuovere innovazione tecnologica e creare percorsi di alta specializzazione, nasce l’iniziativa “Calabria in Sviluppo. Un Patto per il Lavoro”, promossa dalla Fondazione Mask ITS Academy con il patrocinio della Regione Calabria, del Comune di San Ferdinando, dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e di Confindustria Reggio Calabria.

L’evento si terrà lunedì 17 novembre, dalle 9:30 alle 13:30, presso il Palazzo di Città di San Ferdinando e rappresenta un’occasione di confronto e collaborazione tra istituzioni, università, scuole e imprese per costruire nuove opportunità di crescita e sviluppo del territorio.

Un patto condiviso per la crescita dei giovani e del territorio

L’iniziativa mira a costruire un modello di sviluppo sostenibile basato sulla sinergia tra pubblico e privato. L’Amministrazione comunale di San Ferdinando, che ha sostenuto con forza la realizzazione dell’evento, sottolinea come questo incontro rappresenti un momento strategico per consolidare il dialogo tra i protagonisti dell’economia e della formazione calabrese.

Il sindaco Luca Gaetano ha dichiarato:

“San Ferdinando si candida a essere uno spazio permanente di dialogo istituzionale, dove Comune, Regione, Università e imprese possano costruire insieme una visione condivisa di sviluppo, creando opportunità concrete per i nostri giovani e trattenendo i talenti qui, dove possono generare valore e crescita.”

Il primo cittadino ha inoltre evidenziato il ruolo della Fondazione Mask ITS Academy, impegnata nella realizzazione del nuovo Campus di San Ferdinando, in collaborazione con la Columbia University, e nella creazione di laboratori di alta tecnologia. Un progetto che punta a fare della città una vera e propria culla della formazione specialistica del Mezzogiorno.

Lo Sportello di Orientamento e i nuovi percorsi formativi

Uno dei momenti più attesi dell’evento sarà l’apertura dello Sportello di Orientamento e Ricezione Curricula, ospitato presso il Palazzo di Città. Lo sportello offrirà supporto a studenti, diplomati e laureati nella scelta del percorso formativo e professionale più adatto, diventando un punto di incontro stabile tra scuola, formazione e lavoro.

Durante la giornata saranno presentati i nuovi percorsi formativi della Fondazione Mask ITS Academy, dedicati a temi strategici come la sicurezza informatica e l’analisi OSINT, la governance e compliance aziendale e l’intelligenza artificiale applicata ai servizi bancari. Si tratta di corsi di alta specializzazione che rilasciano diplomi tecnici superiori riconosciuti a livello europeo e che garantiscono un placement occupazionale superiore al 90%.

Tavola rotonda con università, imprese e istituzioni

La manifestazione prevede una tavola rotonda con la partecipazione di importanti rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale: Giuseppe Zimbalatti (Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria), Giovanni Cannata(Rettore di Unimercatorum), Claudio Ragno (Head of Cyber Security Department – Gruppo Prisma), Pietro Ventura(Amministratore Delegato di Medtec Srl), Stefano Pesce (Comau) e Antonella Iunti (Direttrice Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria).

Sono previsti inoltre gli interventi di Paolo Piacenza (Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio), Sergio Abramo (Presidente ARSAI) e Giosi Romano (Presidente Fincalabra e Coordinatore della Struttura ZES Unica).

Premio “San Ferdinando – Stelle Sviluppo del Sud” a Claudio Gubitosi

Durante la giornata saranno consegnati i Diplomi ITS agli allievi del corso “Tecnico Superiore dei Servizi Informatici, della Sicurezza delle Reti e dei Sistemi”, a testimonianza del legame tra formazione tecnica avanzata e lavoro qualificato.

Un momento di particolare rilievo sarà la consegna del Premio “San Ferdinando – Stelle Sviluppo del Sud” a Claudio Gubitosi, fondatore del Giffoni Film Festival, per il suo straordinario contributo alla valorizzazione del talento giovanile e alla promozione di un modello di sviluppo culturale e sociale riconosciuto a livello internazionale.

Le conclusioni del Presidente Occhiuto

A chiudere i lavori sarà Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria, con un intervento dedicato al ruolo della formazione tecnica e all’impegno della Regione nel favorire l’occupazione giovanile e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Articolo precedente Incidente a Reggio Calabria, scontro tra autobus e Fiat Doblò: un ferito grave
Articolo successivoTentano di far esplodere una palazzina a Rende: arrestati due soggetti dai Carabinieri