Giubileo degli agricoltori – Giornata Regionale del Ringraziamento della Coldiretti Calabria

15

Rigenerazione della terra e speranza per l’umanità è il tema scelto che unisce istituzioni, agricoltori e cittadini.

Si terrà sabato 15 novembre, alle ore 10.30, nella Parrocchia San Giorgio al Corso  a Reggio Calabria, la Giornata Regionale del Ringraziamento promossa da Coldiretti Calabria: un momento di festa e riflessione dedicato a tutti gli agricoltori della regione.

Alla presenza di cittadini, soci, dirigenti e aziende, la celebrazione, che si svolge nell’ambito del Giubileo degli Agricoltori, prevede la Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo Metropolita di Reggio Calabria-Bova ePresidente della Conferenza Episcopale Calabra. Il tema scelto per la 75ª Giornata del Ringraziamento 2025, promossa da Coldiretti nel 1951 e fatta propria dalla CEI nel 1975, èGiubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità, un invito a riflettere sul valore spirituale e sociale della terra come dono da custodire e rigenerare, in un tempo in cui i cambiamenti climatici e sociali impongono una rinnovata responsabilità verso la creazione. La giornata del Ringraziamento sarà un momento prezioso per fare il bilancio dell’annata agraria e porteranno i saluti: Franco Aceto, Presidente regionale Coldiretti Calabria, Mariafrancesca Serra, Responsabile nazionale Donne Coldiretti.  Enrico Parisi, Delegato nazionale Giovani Impresa, Giorgio Grenzi, Presidente nazionale Federpensionati.

A seguire è previsto un momento conviviale con prodotti a Km 0, occasione per valorizzare il lavoro delle imprese agricole calabresi e il legame con il territorio.

«La Giornata del Ringraziamento – ricorda Franco Aceto, – ci invita a fermarci per dire grazie al Signore per la terra, per il lavoro e per i frutti che da essa riceviamo ogni giorno. Si riscopre la gratitudine come atteggiamento autentico dell’anima, capace di restituire senso e speranza, in un tempo segnato da crisi ambientali e forti disuguaglianze economiche e sociali. Ringraziare significa riconoscere che la terra non ci appartiene, ma ci è affidata: siamo chiamati a custodirla con responsabilità e rispetto, come amministratori e non come proprietari. Celebrare il Ringraziamento, dunque, vuol dire riconoscere che la vita e la terra si rinnovano solo quando vengono curate, condivise e messe al servizio del bene comune.»

Articolo precedente Victoria’s House: dove disabile scompare, e resta solo la vita
Articolo successivoPalmi – Nel ricordo dei Caduti di Nassiriya: i Carabinieri onorano il sacrificio dei loro eroi