A San Ferdinando prosegue l’impegno per incrementare la raccolta differenziata: al via la fase repressiva

197

Il sindaco: “Durezza necessaria per superare definitivamente le criticità”

Il Comune di San Ferdinando registra una crescita della raccolta differenziata superiore al 100% dopo l’introduzione dell’obbligo dei sacchi trasparenti, mentre i conferimenti in discarica risultano in calo di oltre il 300%. Dati che evidenziano un elemento chiaro: il sistema porta a porta non stava funzionando correttamente.

Molti cittadini, infatti, utilizzavano il martedì, giorno dedicato al conferimento della frazione indifferenziata, per smaltire qualsiasi tipo di rifiuto, invece di esporre esclusivamente la parte residua prodotta durante la settimana.

L’obbligo dei sacchi trasparenti ha creato difficoltà soprattutto a chi non separava correttamente i rifiuti. Queste difficoltà si sono tradotte in abbandoni irregolari, conferimenti non conformi e mancati ritiri, generando criticità per il decoro urbano e per il regolare svolgimento del servizio.

L’Amministrazione comunale ha concesso un periodo di tolleranza, accompagnato da iniziative di informazione e responsabilizzazione, per consentire un adeguamento graduale della cittadinanza. Oggi, però, si apre una nuova fase: dopo la tolleranza, arrivano i controlli stringenti.

La Polizia Municipale, insieme agli operatori della ditta incaricata, ha avviato ispezioni costanti con conseguente irrogazione di sanzioni per chi non rispetta le regole. Sono inoltre state installate telecamere mobili nei punti più sensibili, in grado di individuare i conferimenti irregolari e identificare i responsabili. Ogni violazione comporterà inevitabilmente verbali e multe.

Il Comune rimane a disposizione dei cittadini per fornire informazioni e gestire casi specifici, con l’obiettivo di accompagnare tutti verso comportamenti corretti e responsabili.

Ringraziamo chi segue le regole e contribuisce alla reputazione di San Ferdinando come città pulita, ordinata e decorosa”, dichiara il sindaco Luca Gaetano.
“Grazie all’impegno di tutti potremo migliorare la qualità della vita e ridurre i costi in bolletta. I nostri sforzi puntano a migliorare il servizio e ridurne l’impatto economico per famiglie e imprese, ma ogni tentativo sarà vano senza una risposta corale della comunità.

Oggi è necessario colpire duramente chi mette a rischio l’igiene pubblica e manca di rispetto verso chi si comporta in modo corretto. Sono sicuro, però, che i sanferdinandesi dimostreranno ancora una volta l’alto senso civico e l’amore per la propria città, qualità che ci rendono unici nel nostro territorio.”

Articolo precedente Esordio europeo per la Smile Cosenza Pallanuoto: oggi la prima sfida di Conference Cup
Articolo successivoIn Calabria solo un terzo degli adolescenti legge libri: l’allarme di Save the Children