Polizia di Stato arresta un pusher e un condannato per violenza sessuale su minore

28

La Polizia di Stato di Crotone ha effettuato due importanti arresti nel centro città nell’ambito di mirati servizi di controllo del territorio, disposti dal Questore Renato Panvino, finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità.

Gli agenti della Squadra Mobile hanno tratto in arresto un uomo di 56 anni, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Crotone, condannato in via definitiva a 2 anni e 2 mesi di reclusione per il reato di violenza sessuale su minorenne. L’uomo è stato rintracciato presso la propria abitazione e, dopo le formalità di rito, tradotto presso la Casa Circondariale di Vibo Valentia.

Nel corso degli stessi controlli, gli agenti hanno arrestato anche un uomo di 39 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo hashish. L’uomo è stato sorpreso nel centro storico cittadino mentre, in prossimità della sua abitazione, parlava con un soggetto di nazionalità straniera presumibilmente per cedere della droga. Alla vista della Polizia, il sospetto si è dato alla fuga.

Durante il controllo, è stata rinvenuta una dose di hashish del peso di 1,56 grammi e, a seguito di perquisizione personale e domiciliare, sono stati sequestrati 178,25 grammi di hashish, un bilancino di precisione, un coltello intriso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento delle dosi. Gran parte della droga era pronta per essere immessa sul mercato e conservata nella camera da letto e in un armadietto del bagno. L’uomo è stato posto agli arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa di ulteriori determinazioni.

L’operazione fa parte di un più ampio controllo del territorio, in particolare nelle piazze frequentate dai giovani, coordinate dal Procuratore della Repubblica Domenico Guarascio, con l’obiettivo di contrastare le organizzazioni criminali che forniscono stupefacenti ai pusher locali.

La Questura di Crotone ribadisce l’importanza della collaborazione tra cittadini e istituzioni per prevenire e interrompere il ciclo della violenza e ricorda il canale YouPol, accessibile anche in forma anonima, per segnalare episodi di violenza e spaccio di droga.

Articolo precedente Polizia di Stato: prosegue la campagna “…questo NON è AMORE” contro la violenza di genere in occasione del 25 novembre
Articolo successivoGiornate FAI per le scuole 2025: visite esclusive con gli Apprendisti Ciceroni