Taurianova, due nuovi pozzi finanziati dalla Regione: 400.000 euro per il potenziamento idrico

16

Il sindaco Biasi: “Il lavoro silenzioso paga, i fondi regionali garantiranno acqua autorizzata per tutti e reti più efficienti”

La realizzazione di due nuovi pozzi è stata finanziata dalla Regione, a seguito della richiesta del Comune nell’ambito dello stato di emergenza idrica, proclamato anche per il territorio della Città Metropolitana e gestito dal Dipartimento della Protezione Civile.

La Giunta Municipale ha preso atto dell’assegnazione attraverso due delibere che autorizzano l’incameramento dei fondi nel Bilancio Comunale e conferiscono al responsabile dell’Area Tecnica, Antonino Bernava, il compito di gestire le procedure amministrative e operative necessarie.

Il totale della sovvenzione regionale ottenuta ammonta a 400.000 euro, destinati a potenziare la capacità captativa in contrada Uliveto (243.035 euro) e in contrada Razzà (157.562 euro), due località dove l’Amministrazione Comunale ha concentrato i propri interventi per rendere efficiente e sostenibile la rete idrica cittadina.

L’assegnazione dei fondi risale a giugno scorso e ha portato alla stipula delle relative convenzioni con il Comune nell’agosto successivo.

«Oltre alla sostanza dei finanziamenti ottenuti – dichiara il sindaco Roy Biasi – è importante notare anche la tempistica delle procedure messe in moto dall’Ente senza proclami o strepiti, seguendo la strategia della mia Amministrazione che preferisce i fatti alle parole. Già l’estate scorsa, tranne qualche sporadica disfunzione a settembre dovuta a guasti sulle reti Enel, abbiamo risolto criticità che interessavano solo una parte limitata della zona alta della città. Nonostante ciò, siamo stati oggetto di attacchi strumentali ai quali non abbiamo mai voluto replicare perché avevamo pronte le contromisure suggerite dal monitoraggio continuo. Il lavoro silenzioso paga e i taurianovesi lo apprezzano, non certo l’allarmismo alimentato da alcuni oppositori».

L’altro obiettivo dell’Amministrazione, dopo aver risolto l’annosa problematica dell’approvvigionamento idrico, è la realizzazione di un sistema locale efficiente, in tutte le zone della città, che sarà gestito da Arrical, il nuovo ente competente anche per la riscossione dei tributi.

«La sinergia con la Giunta Occhiuto – conclude il sindaco Biasi – continua a dare risultati. Grazie allo stato di emergenza ottenuto dalla Regione dal governo Meloni, possiamo affrontare una problematica epocale causata dalla siccità e dalla scarsità di precipitazioni, e non da errori di programmazione comunale. Ringrazio pertanto il Dipartimento regionale per il supporto e sono certo che realizzeremo l’obiettivo di staccare la rete cittadina dalla vetusta sorgente di contrada Vitarito, immettendo acqua autorizzata per tutti gli usi e completando l’efficientamento della rete, già evidente a San Martino, Amato e nella parte alta di Taurianova».

Articolo precedente Arrestato responsabile di furti pluriaggravati
Articolo successivoArmi e munizioni in casolari – arrestato un uomo