Truffa dei “falsi brillanti”: sospetto fermato dai Carabinieri e denaro recuperato

19

Intervento lampo dei Carabinieri nel Palazzo Comunale: recuperati oltre 2.200 euro sottratti alla vittima

Operazione lampo dei Carabinieri nel Palazzo Comunale

A Villa San Giovanni si è conclusa con un intervento rapidissimo dei Carabinieri la truffa dei “falsi brillanti”, un raggiro messo in atto ai danni di un cittadino e culminato con un inseguimento all’interno del Palazzo Comunale. L’uomo sospettato di aver appena portato a termine la truffa ha tentato la fuga cercando riparo nell’edificio pubblico, ma è stato immediatamente individuato e bloccato dai militari della Sezione Radiomobile.

Il raggiro: brillanti falsi e finti esperti

Secondo quanto ricostruito, la vittima era stata avvicinata in strada da un gruppo organizzato che, con una tecnica collaudata, aveva messo in scena un finto affare. I “truffatori dei falsi brillanti” avevano presentato gioielli come autentici, supportati da finti esperti e da un falso acquirente interessato. Convinta della credibilità del copione, la vittima aveva consegnato 2.500 euro, denaro prelevato poco prima in banca.

Poco dopo, i gioielli lasciati nell’auto si sono rivelati completamente privi di valore.

Fuga interrotta dai Carabinieri: recuperati oltre 2.200 euro

La fuga del sospetto è terminata all’interno del Comune di Villa San Giovanni. I Carabinieri, già nelle immediate vicinanze, sono entrati nell’edificio e hanno bloccato l’uomo in sicurezza.

Durante la perquisizione personale sono stati trovati 700 euro all’interno del giubbotto e 50 euro nel marsupio. Altri 1.500 euro, recuperati durante la fuga, sono stati consegnati ai militari da alcuni cittadini presenti sul posto. In totale, oltre 2.200 euro sono stati recuperati.

Sicurezza e prevenzione: l’importanza dell’intervento tempestivo

L’azione rapida dei Carabinieri ha permesso non solo di fermare uno dei presunti truffatori, ma anche di restituire alla vittima gran parte della somma sottratta. L’episodio mette nuovamente in evidenza la diffusione delle truffe dei “falsi brillanti”, un fenomeno che colpisce soprattutto persone fragili o convinte di trovarsi davanti a un affare irripetibile.

Provvedimento: obbligo di presentazione quotidiana

All’esito del giudizio direttissimo, per il soggetto fermato è stato disposto l’obbligo di presentazione quotidiana alla Polizia Giudiziaria.

Articolo precedente Incidente stradale sulla SS 106: quattro feriti, strada chiusa
Articolo successivoColdiretti Calabria: Premio Adriano Olivetti a Fattoria della Piana e Filiera Madeo. La Calabria vince con le Donne di Coldiretti