PALMI – Un evento di grande valore scientifico e umano ha animato la serata del 2 agosto sul corso Garibaldi di Palmi: la presentazione del libro “Non se, ma quando. Cancro: le cure di oggi, le cure di domani” del professore Maurizio Scaltriti, oncologo e ricercatore di fama internazionale. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Prometeus e dalla Mondadori Point di Palmi, si è svolta con il patrocinio del Comune di Palmi e del G.O.M. Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria.
Numerosa la partecipazione del pubblico, attratto dalla possibilità di ascoltare dalla viva voce del prof. Scaltriti i traguardi e le sfide della medicina oncologica contemporanea. Il libro, edito da Piemme, racconta con rigore scientifico e coinvolgimento emotivo i passi avanti nella cura dei tumori, evidenziando le innovazioni più recenti nel campo della terapia e dei farmaci.

«La guarigione dal cancro non è una possibilità lontana e questo mio ottimismo – ha affermato il luminare – è fornito dai dati scientifici, dall’evoluzione compiuta dalla ricerca sul cancro, dalle scoperte fatte e dai molti tumori che prima erano sentenze e che oggi non lo sono più». Un messaggio chiaro: la malattia può e deve essere normalizzata, superando lo stigma che ancora l’accompagna.
A moderare l’incontro il dottore Giuseppe Curigliano, autore della prefazione del volume e Presidente dell’ESMO (Società Europea di Oncologia), che ha guidato un confronto ricco di contenuti, coinvolgendo esperti e operatori del settore.
Hanno aperto l’evento con i saluti istituzionali: il consigliere comunale Antonio Virgilito, per l’Amministrazione comunale di Palmi; Saverio Petitto, Presidente dell’Associazione Prometeus; Said Al Sayyad, Direttore della Radioterapia Oncologica e del Dipartimento Onco-Ematologico-Radioterapico del G.O.M.; e Giuseppe Zampogna, in rappresentanza dell’Ordine dei Medici di Reggio Calabria.

Il dibattito si è arricchito con gli interventi di Tiziana Frittelli, Commissaria straordinaria della Direzione sanitaria del G.O.M.; Giuseppe Sceni, Direttore della Fisica Sanitaria del G.O.M.; Carmelo Tuscano, Dirigente della Radioterapia Oncologica del G.O.M.; e Rodolfo Passalacqua, già Direttore del Dipartimento oncologico dell’Ospedale di Cremona.
Un incontro che ha saputo coniugare divulgazione e riflessione, offrendo al pubblico l’occasione per porre domande, condividere esperienze e guardare con maggiore fiducia al futuro della medicina. La serata ha rappresentato un’importante opportunità per sensibilizzare la comunità su un tema che coinvolge direttamente o indirettamente ogni persona, ricordando che la ricerca è in costante evoluzione e che, come recita il titolo del libro, non è più questione di “se”, ma solo di “quando”.