La produzione delle arance in provincia di Reggio Calabria, in particolare nella piana di Rosarno e Gioia Tauro “per ora si preannuncia buona anche perché in Calabria non abbiamo avuto le ‘pazzie’ del clima che hanno caratterizzato l’estate in molte altre zone”. Lo dice a Labitalia Francesco Cosentini Direttore generale della Coldiretti Calabria che aggiunge: “L’unica cosa è che probabilmente il raccolto delle arance comincerà con un lieve ritardo rispetto agli altri anni, ma per il resto ci aspettiamo un’annata che ci riscatti dalle pesanti perdite subite l’anno scorso (-80% della produzione) in tutta la fascia tirrenica a causa delle ceneri dell’Etna”.I numeri della produzione agrumicola in provincia di Reggio Calabria sono davvero importanti: “Ci sono ben 8.000 ettari coltivati ad agrumi e di questi il 60% sta nella piana di Gioia Tauro e di Rosarno, dove si producono dalle 150 alle 180 mila tonnellate di frutta”, dice Cosentini.”In tutta la Calabria si produce 1 milione di tonnellate di agrumi l’anno, e agli agrumi lavorano ogni anno 3.000 lavoratori stagionali extracomunitari nella sola piana di Gioia Tauro e 8.000 in tutta la regione”, ricorda. Il vero problema per i produttori, dice ancora Cosentini “sono i prezzi che vengono riconosciuti: dai 3 ai 7 centesimi al kg”. Gli acquirenti delle arance calabresi sono all’80% i grandi gruppi industriali, anche multinazionali, che le trasformano in succhi di frutta: “Dalla Coca Cola -spiega Cosentini- a San Benedetto, San Pellegrino e Rauch”. “Purtroppo con le arance non si riesce a fare quello che si fa con il pomodoro da industria o col tabacco cioè vendere la produzione in anticipo: qui la proprietà è frazionata e la dimensione media di un’azienda è inferiore a un ettaro”, spiega il dirigente della Coldiretti Calabria. “La nostra battaglia è di restituire dignità a chi lavora in campagna, riportare trasparenza nella filiera dei succhi e redistribuire in maniera equa il valore aggiunto; perché se in un litro di aranciata si trovano si e no 3 centesimi di succo si capiscono gli ingenti guadagni che ci sono dietro a questo meccanismo. E questo va scardinato”, conclude.
Articoli recenti
Sette scout dispersi nel Pollino recuperati dai Vigili del fuoco
Intervento di soccorso dei Vigili del Fuoco a Saracena (CS) – Recuperati 7 Scout dispersi nel Parco del Pollino
Nella giornata di ieri, i Vigili...
Dodicenne morta in Calabria – effettuata autopsia, oggi i funerali
È stata una dissecazione aortica a causare l’arresto cardiocircolatorio che ha portato alla morte di Carlotta La Croce, la dodicenne deceduta nella notte tra...
La Regione Calabria autorizza la bonifica del fosso San Giovanni di Nicotera Marina tramite l’uso di...
La Regione Calabria autorizza la bonifica del fosso San Giovanni di Nicotera Marina tramite l’uso di bioattivatori.
In tempi velocissimi, appena quattro giorni, la Pro Loco di Nicotera ha raggiuto l’obiettivo sull’appello...
Confisca beni per 2 milioni di euro a commercialista condannato per associazione mafiosa
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha dato esecuzione a un provvedimento di confisca - emesso dalla Sezione Misure di...
Molinaro: “Bene l’inchiesta interna dell’Aou Dulbecco. Si giunga a conclusioni entro tempi ragionevoli”
Il Presidente della Commissione regionale anti-‘ndrangheta scrive alla Direzione generale dell’Azienda ospedaliera
CATANZARO – Pietro Molinaro, Presidente della Commissione del Consiglio regionale contro il fenomeno...
Ex LSU/LPU: “Domenica saremo al Kalura. Basta promesse, vogliamo risposte”
USB Calabria annuncia la propria presenza alla tre giorni di Forza Italia per denunciare la questione delle pensioni insufficienti
REGGIO CALABRIA – Domenica, in occasione...