Le analisi effettuate dall’ARPACAL a Colamaio di Pizzo Calabro confermano la presenza di microalghe non tossiche e ribadiscono la sicurezza delle acque di balneazione.
L’ARPACAL, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria, ha reso noti i risultati del campionamento effettuato lo scorso 17 agosto 2025 presso la località Colamaio di Pizzo Calabro, nell’ambito del programma straordinario di sorveglianza delle acque di balneazione.
Le analisi, condotte dal Laboratorio Bionaturalistico e Tossicologico del Dipartimento Provinciale di Catanzaro, hanno rilevato una presenza significativa di microalghe del genere Pyramimonas, con oltre 422.000 cellule per litro. In quantità molto più ridotte sono state riscontrate anche altre tipologie di fitoplancton, tra cui Gymnodinium, Pseudo-nitzschia, Navicula e Gonyaulax.
L’Agenzia ha precisato che le microalghe individuate non sono considerate tossiche per la salute umana. Tuttavia, la loro presenza può causare fenomeni visibili come la colorazione delle acque o la formazione di schiume superficiali, percepibili dai bagnanti.
Dai valori riscontrati non emergono rischi per la balneazione. La proliferazione di microalghe è, infatti, un fenomeno naturale, che può essere favorito da fattori ambientali come le alte temperature marine, la ridotta circolazione delle correnti e l’apporto di nutrienti provenienti da corsi d’acqua o scarichi superficiali. Proprio in riferimento a quest’ultimo elemento, ARPACAL ha ricordato l’importanza di un monitoraggio costante delle acque, anche alla luce dei dati più recenti pubblicati da ISPRA sulla piattaforma SINTAI, che segnalano un incremento dei nutrienti nei corpi idrici superficiali di diverse aree costiere italiane.
L’Agenzia ha inoltre ribadito che i campionamenti proseguiranno con analisi sui parametri fisico-chimici e microbiologici, e che i risultati continueranno a essere trasmessi alle autorità locali competenti. Per garantire la massima trasparenza, i dati sono consultabili dai cittadini sul portale istituzionale www.arpacal.it