Autobus con minori fermato senza revisione né documenti: scattano i controlli della Stradale

24
Polizia di Stato - Posto di blocco notturno

Controlli intensificati in provincia di Catanzaro: sequestri, sanzioni e prevenzione al centro dell’attività della Polizia Stradale

Nei giorni scorsi la Polizia Stradale ha avviato una campagna di controllo su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alle autostrade e alle strade di collegamento verso le principali mete turistiche, dove il traffico ha registrato un forte aumento.

Anche in provincia di Catanzaro, la Sezione Polizia Stradale, supportata dalle unità distaccate di Lamezia Terme e Soverato, ha intensificato i servizi di vigilanza sulle arterie di competenza. Le pattuglie hanno operato per garantire assistenza rapida agli automobilisti in difficoltà, grazie al collegamento diretto con la Sala Operativa che ha permesso di attivare tempestivamente soccorsi sanitari e meccanici in caso di incidenti.

I controlli si sono concentrati sul rispetto delle principali norme di sicurezza stradale, come il divieto di utilizzo dei cellulari alla guida, l’obbligo delle cinture di sicurezza e, per i motociclisti, del casco protettivo. Particolare attenzione è stata posta anche ai comportamenti che mettono a rischio l’incolumità propria e altrui, tra cui l’eccesso di velocità, la mancanza di distanza di sicurezza, la guida distratta e l’uso di alcol o sostanze stupefacenti.

Durante le verifiche è stato sequestrato un veicolo il cui conducente guidava con patente revocata. Inoltre, è stato sanzionato l’autista di un autobus che trasportava 22 passeggeri, tra cui minori, perché circolava senza carta di circolazione e senza la licenza per il noleggio con conducente. È emerso anche che il mezzo non aveva effettuato la revisione obbligatoria e che l’autista non rispettava i tempi di guida e riposo, utilizzando la carta tachigrafica di un altro conducente assente.

La sicurezza stradale non va in ferie” è il messaggio rilanciato dalla Polizia Stradale, che con queste attività punta a sensibilizzare automobilisti e motociclisti sul rispetto delle regole, indispensabili per proteggere cittadini e turisti.

Articolo precedente Calabria – violentissima rissa in spiaggia: diversi feriti e 5 arresti
Articolo successivoAnziani a rischio isolamento, l’appello della Uilp: “La Regione intervenga”