Calabria, sequestrati 270 kg di tonno rosso: sanzionato un uomo per pesca illegale

55

Nuova operazione della Guardia di Finanza nel contrasto alla pesca e commercializzazione illegale di prodotti ittici in Calabria.

Nell’ambito di una serie di controlli in materia di Polizia Ittica e Marittima, disposti dal Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, il personale della Sezione Operativa Navale di Crotone ha intercettato e fermato, nella giornata di ieri, un furgone carico di undici esemplari di tonno rosso “Thunnus Thynnus”, per un peso complessivo di circa 270 chilogrammi.

Fermato furgone con tonni destinati al mercato

Il controllo è avvenuto in località Cirò Marina (KR), dove i finanzieri hanno individuato il veicolo che trasportava i tonni destinati a essere immessi sul mercato in violazione delle norme vigenti.

Al conducente del mezzo è stato elevato un verbale amministrativo da 2.600 euro, ai sensi del D.Lgs. 4/2012, e tutto il prodotto ittico trasportato è stato sottoposto a sequestro.

Divieto di pesca e commercializzazione del tonno rosso

Come disposto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), le quote di cattura del tonno rosso assegnate ai Compartimenti Marittimi dello Ionio e del Tirreno per l’anno in corso risultano già esaurite.

Pertanto, è fatto divieto assoluto di effettuare, sbarcare, trasbordare o commercializzare esemplari di questa specie, considerata ad alto valore commerciale ma soggetta a tutela internazionale per evitare il rischio di sovrasfruttamento.

Tonni devoluti in beneficenza

Gli undici esemplari sequestrati sono stati sottoposti a verifica igienico-sanitaria da parte del personale dell’ASP di Crotone, che ne ha attestato la piena idoneità al consumo umano.

In accordo con le autorità competenti, il pesce è stato donato in beneficenza a enti caritatevoli locali, garantendo così che il prodotto potesse essere utilizzato a fini solidali.

Guardia di Finanza: tutela della sicurezza alimentare

L’intervento rientra nel più ampio quadro delle attività di controllo e contrasto alle frodi alimentari, con l’obiettivo di tutelare i consumatori e assicurare la tracciabilità e la qualità dei prodotti immessi sul mercato.

L’operazione testimonia l’impegno costante delle Fiamme Gialle nella difesa della legalità nel settore agroalimentare, a protezione sia della salute pubblica che della leale concorrenza tra operatori del comparto ittico.

Articolo precedente Villa San Giovanni, arrestato corriere diretto in Sicilia con 7 chili di droga: blitz della Guardia di Finanza
Articolo successivoCalabria – rapina in villa e violenza sessuale su anziana: tre arresti