Calabria virtuosa nella tutela del territorio: nel 2024 suolo consumato al 5,10%, tra i valori più bassi d’Italia

27

La Calabria si conferma una delle regioni più virtuose nella tutela del territorio e nella gestione sostenibile del suolo.


Secondo il Rapporto ISPRA-SNPA 2025 “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, nel 2024 la percentuale di suolo consumato in Calabria si è attestata al 5,10%, ben al di sotto della media nazionale del 16%.

In termini assoluti, il suolo consumato nella regione corrisponde a 2.640 chilometri quadrati, un valore che mostra incrementi minimi nel tempo, a fronte dei livelli più elevati registrati in regioni come Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Campania.

Il risultato positivo è attribuibile all’alto grado di naturalità del territorio calabrese, dove oltre il 37% della superficie è coperta da aree protette e Siti Natura 2000. La presenza dei Parchi Nazionali dell’Aspromonte, della Sila e del Pollino, insieme a numerose Riserve Regionali e Oasi WWF, contribuisce in modo determinante alla conservazione degli ecosistemi e alla difesa dal consumo di suolo, fungendo da barriera naturale contro l’artificializzazione.

Negli ultimi anni, la Regione Calabria ha inoltre avviato progetti di rigenerazione urbana e territoriale orientati alla sostenibilità e al riuso del suolo, grazie anche ai finanziamenti del PNRR (Missione 2, Componente 4) e dei fondi POR-FESR 2021-2027. In parallelo, l’ARPACAL, in collaborazione con il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), ha potenziato le attività di monitoraggio e mappatura delle aree a maggiore naturalità, con particolare attenzione alle fasce costiere e alle zone interne soggette a spopolamento, dove si sperimentano modelli innovativi di rinaturalizzazione e recupero del patrimonio rurale.

L’analisi dei dati conferma una direzione chiara: la Calabria cresce nel segno della sostenibilità. Come sottolinea il Rapporto ISPRA-SNPA,

“Contrastare il consumo di suolo non significa fermare lo sviluppo, ma orientarlo verso la rigenerazione e la qualità ambientale.”

Articolo precedente Calabria – aggressione a colpi di machete- due 20enni in gravi condizioni: 4 fermi
Articolo successivoArrestato un uomo per rapina e violenza ai danni della compagna