La Riserva Naturale Foce del Fiume Mesima entra nel metaverso sostenibile di Lucanum Realverso
CALABRIA – La Riserva Naturale Regionale Foce del Fiume Mesima, area di straordinaria importanza ecologica e paesaggistica situata nella Piana di Gioia Tauro, diventa la prima Riserva Naturale nel Realverso, uno spazio digitale innovativo in cui ambiente, tecnologia e sostenibilità si incontrano per valorizzare il patrimonio naturale calabrese.
L’iniziativa si inserisce nel progetto Lucanum Realverso, ideato e realizzato da iInformatica S.r.l., PMI innovativa e centro di ricerca privato con sede a Matera, attiva dal 2014 nel settore della ricerca industriale e dello sviluppo tecnologico sostenibile.
Un ponte tra ambiente reale e mondo digitale
Il progetto Calabricum rappresenta la versione calabrese di Lucanum Realverso, un metaverso connesso al mondo reale che promuove la conoscenza dei territori, delle città e dei borghi attraverso esperienze digitali immersive.
Grazie a Calabricum, la Foce del Fiume Mesima viene presentata in un ambiente digitale tridimensionale accessibile a tutti, dove educazione ambientale, turismo sostenibile e innovazione si fondono in un nuovo modo di raccontare la Calabria.
“Il Realverso è un luogo in cui la tecnologia valorizza la realtà, rendendo la conoscenza del territorio più accessibile, emozionale e inclusiva” – spiegano i promotori del progetto.
iInformatica: sostenibilità e innovazione dal Sud Italia
Fondata nel 2014 a Matera, iInformatica S.r.l. è un’azienda che unisce ricerca tecnologica, cultura e sostenibilità.
Conosciuta per progetti come Lucanum, Sicanium e Sardum, dedicati rispettivamente a Basilicata, Sicilia e Sardegna, l’azienda promuove un modello di valorizzazione digitale dei territori del Mezzogiorno.
Premiata con il Premio Impresa Sostenibile 2024 de Il Sole 24 Ore e Il Vaticano nella categoria Sostenibilità Digitale, iInformatica si distingue come punto di riferimento nell’ambito dell’ingegneria del software sostenibile e dell’innovazione a impatto sociale.
Calabria nel Realverso: quando natura e tecnologia si incontrano
Con Calabricum, la Calabria entra ufficialmente nel Realverso sostenibile, portando con sé il patrimonio naturalistico della Riserva del Mesima, simbolo di biodiversità e di equilibrio tra uomo e ambiente.
Il progetto permette agli utenti di esplorare virtualmente l’area, conoscere le sue specie, i suoi ecosistemi e le iniziative di tutela ambientale, avvicinando così il pubblico – in modo interattivo – alla conoscenza e alla salvaguardia del territorio.
Un laboratorio di innovazione per il Sud
Con la nascita di Calabricum, iInformatica consolida la sua visione di un Sud Italia laboratorio di sostenibilità, cultura e progresso digitale, dove la tecnologia diventa uno strumento per rendere la natura accessibile, educativa e condivisa.
L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di turismo esperienziale digitale, in linea con le nuove strategie europee di sviluppo sostenibile e transizione ecologica.
































