Catanzaro, firmato protocollo d’intesa tra Questura e CISL Magna Grecia contro la violenza sulle donne

11

Catanzaro, firmato protocollo d’intesa tra Questura e CISL Magna Grecia contro la violenza sulle donne

Un importante passo avanti nella lotta alla violenza di genere è stato compiuto questo pomeriggio a Catanzaro, dove il Questore della Provincia e il Segretario Generale CISL Magna Grecia, dott. Daniele Gualtieri, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto a rafforzare la rete territoriale di tutela delle vittime.

La firma, avvenuta presso la sede CISL del capoluogo, si inserisce in un contesto in cui la violenza contro le donne e i soggetti più fragili rappresenta una vera e propria emergenza sociale, richiedendo interventi strutturati, coordinati e continui tra istituzioni e realtà del territorio.

Nasce “Spazio Sicuro”: inaugurato lo sportello di ascolto

Contestualmente alla firma del protocollo è stato inaugurato “Spazio Sicuro”, un nuovo sportello dedicato all’ascolto, al sostegno e all’accompagnamento di persone vulnerabili. Il servizio intende favorire la segnalazione di situazioni di violenza o rischio, offrire accoglienza e orientamento, attivare supporto psicologico, legale e sociale e creare un dialogo costante tra istituzioni, operatori e cittadini. Il nuovo punto di riferimento rappresenterà un presidio di prossimità per chi vive situazioni difficili e teme di restare solo.

La collaborazione istituzionale

La Questura di Catanzaro svolge da sempre un ruolo fondamentale nella prevenzione dei reati e nella protezione delle vittime, applicando strumenti come l’ammonimento del Questore e altre misure preventive previste dalla normativa. La CISL Magna Grecia, quale organizzazione sindacale e sociale, è impegnata nella tutela della dignità delle persone, dei diritti umani, della legalità e del benessere delle donne, dei lavoratori e delle famiglie.

Il protocollo evidenzia l’importanza di unire competenze e risorse per costruire una rete stabile e coordinata, facilitare l’emersione dei casi di violenza, prevenire fenomeni di vulnerabilità e diffondere una cultura basata sul rispetto, sulla parità e su relazioni affettive sane e responsabili.

Un segnale forte per il territorio

La collaborazione tra Polizia di Stato e mondo del sociale mira a offrire risposte concrete e immediate alle vittime, garantendo loro ascolto e protezione e promuovendo allo stesso tempo percorsi di prevenzione e sensibilizzazione. Si tratta di un impegno condiviso che vuole trasformare il territorio in una comunità più sicura, consapevole e solidale.

Articolo precedente Due arresti per codice rosso nella Piana di Gioia Tauro: decisivo l’intervento dei Carabinieri nella lotta alla violenza di genere