Chiuso per 15 giorni un bar nel centro cittadino segnalato da residenti

196
Polizia di Stato - Sigilli provvedimento TULPS

Il provvedimento del Questore di Catanzaro ai sensi dell’art. 100 T.U.L.P.S.: “Punto di ritrovo per pregiudicati, rischio per l’ordine pubblico e la sicurezza dei residenti”

Il Questore della provincia di Catanzaro ha disposto la chiusura temporanea di un bar situato nel centro di Lamezia Terme, applicando l’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.). La sospensione avrà una durata di 15 giorni.

Il locale era diventato un abituale punto di ritrovo per persone pregiudicate, tra cui soggetti di etnia rom ed extracomunitari, generando un forte allarme sociale e preoccupazione tra i residenti, soprattutto in relazione alla presenza di minorenni nella zona. Già in passato i cittadini avevano presentato un esposto, segnalando degradoinsicurezzacomportamenti molesti e atteggiamenti intimidatori riconducibili ad alcuni frequentatori.

Grazie a un’attività di monitoraggio condotta dal Commissariato di P.S. di Lamezia Terme e a un’istruttoria dell’Ufficio Licenze della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, è stato accertato che nel bar si radunavano stabilmente individui con numerosi precedenti penali per spaccio di stupefacentiguida in stato di ebbrezzareati contro la persona e il patrimonio, nonché associazione mafiosa. Alcuni di essi risultano anche condannati per gravi reati quali lesioni personaliresistenza a pubblico ufficialeviolenza privata e sessuale ed estorsione, evidenziando una forte inclinazione a delinquere.

L’art. 100 T.U.L.P.S. attribuisce al Questore il potere di sospendere o revocare la licenza di un esercizio pubblico qualora questo diventi luogo abituale di aggregazione criminale e fonte di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.

La chiusura è stata motivata dall’esistenza di una “situazione di obiettiva pericolosità per la pubblica sicurezza, suscettibile di ulteriore aggravamento”, che non avrebbe potuto essere sanata con misure meno afflittive.

Il provvedimento ha natura preventiva e rientra in una più ampia strategia di controllo del territorio, volta a contrastare fenomeni di illegalità e a tutelare la collettività, con particolare attenzione alla protezione dei minori.

Al termine dei 15 giorni, saranno valutate eventuali nuove misure in caso di reiterazione delle criticità riscontrate.

Articolo precedente Nuovo crollo in via Galluppi a Lamezia Terme
Articolo successivoInaugurate le nuove sale operatorie della U.O.C. Ostetricia e Ginecologia del GOM.