Confiscati beni per oltre 1 milione di euro a un soggetto legato alla criminalità organizzata

129
Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza ha seguito una complessa indagine patrimoniale che ha portato alla confisca di immobili, imprese e conti riconducibili a un uomo già condannato per associazione mafiosa.


La Guardia di Finanza, attraverso il Servizio Centrale I.C.O. e i Comandi Provinciali di Catanzaro e Cosenza, ha seguito una complessa attività investigativa che ha portato alla confisca di beni per un valore complessivo di oltre 1 milione di euro, disposta dal Tribunale di Catanzaro – Sezione Misure di Prevenzione.

Il provvedimento ha riguardato un’unità immobiliaredue imprese con i relativi patrimoni aziendalinumerosi terreni, motoslitte, quad e rapporti bancari, tutti riconducibili a un soggetto già sottoposto nel 2020 alla sorveglianza speciale, successivamente aggravata nel 2022.

L’uomo era stato coinvolto nel procedimento “Reset”, conclusosi nel 2022 con una condanna a 13 anni e 8 mesi di reclusione da parte del G.U.P. di Catanzaro, per la sua appartenenza al gruppo mafioso operante a Cosenza e nei territori limitrofi, facente capo al boss Francesco Patitucci.

Nel 2023 lo stesso soggetto è stato inoltre implicato nell’operazione “Gentleman II”, per violazioni al Testo Unico sugli stupefacenti, procedimento tuttora pendente presso il Tribunale di Castrovillari.

La misura ablativa, adottata ai sensi dell’articolo 24 del D.Lgs. 159/2011, è il risultato di approfonditi accertamenti economico-patrimoniali coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro e condotti dai Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria di Catanzaro e Cosenza, con la collaborazione dello S.C.I.C.O.

Le indagini hanno analizzato nel dettaglio il profilo patrimoniale dell’indagato e dei familiari, evidenziando una marcata sproporzione tra redditi dichiarati e patrimonio posseduto, già oggetto di sequestro preventivo il 23 ottobre 2024.

L’attività conferma il costante impegno della Guardia di Finanza nel contrasto alla criminalità organizzata e all’accumulazione illecita di ricchezze, con l’obiettivo di colpire il potere economico dei clan e ripristinare la legalità nel tessuto sociale ed economico del territorio.

Articolo precedente Sequestrati beni per quasi 1 milione di euro a un imprenditore
Articolo successivoIntensificati controlli della Polizia di Stato. Provvedimenti a carico di un pregiudicato del posto