Appuntamento alle 19:30 nella Sala Consiliare, con la partecipazione di istituzioni, esperti e operatori del settore
Il turismo come motore di sviluppo e leva strategica per valorizzare il territorio: è questo il tema al centro del convegno “Destinazione Italia”, in programma domenica 28 luglio alle ore 19:30 presso la Sala Consiliare di Marina di Gioiosa Ionica.
L’iniziativa, promossa dal Comune, vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e operatori turistici, che si confronteranno sui Sistemi Turistici di Destinazione e sulla figura chiave del Manager di Destinazione, previsti dalla Legge “Made in Italy” come strumenti essenziali per una programmazione turistica moderna e sostenibile.
“La nostra visione – afferma la consigliera comunale Rosella Logozzo – è quella di un turismo capace di generare sviluppo reale, mettendo al centro le peculiarità del territorio. Con questo convegno vogliamo avviare un percorso concreto, coinvolgendo cittadini, operatori economici e associazioni. Il turismo, se gestito con visione e innovazione, può diventare la principale risorsa per Marina di Gioiosa e per tutta la Vallata del Torbido”.

A ribadire l’importanza dell’iniziativa anche il sindaco Rocco Femia, che aprirà i lavori con i saluti istituzionali: “Questo convegno rappresenta un punto di partenza. Vogliamo trasformare il potenziale della nostra città in opportunità concrete, puntando sulla valorizzazione del patrimonio, sulla crescita economica e sull’occupazione. La presenza di relatori di alto profilo e dell’Università della Calabria conferma la serietà della nostra visione: rendere Marina di Gioiosa capofila di un modello strategico e integrato”.
Nel corso dell’incontro sarà inoltre illustrato il modello Culturitalia CooltourItaly, un’esperienza innovativa e unica nel panorama nazionale, pensata per avere un impatto significativo in termini di comunicazione e contenuti, con ricadute positive anche in termini occupazionali.
L’Amministrazione comunale rinnova l’invito alla cittadinanza a partecipare numerosa. L’appuntamento del 28 luglio si preannuncia come un’occasione cruciale per tracciare insieme le linee guida di un turismo sostenibile e di qualità, elemento centrale per costruire il futuro di Marina di Gioiosa Ionica e dell’intera area della Locride.