La legge regionale n. 25/2024, proposta da Pietro Molinaro, permette ora agli enti regionali di acquistare i crediti fiscali edilizi, offrendo sostegno concreto alle imprese in difficoltà.
Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Pietro Molinaro, ha annunciato che è finalmente operativa la norma che autorizza gli enti regionali ad acquistare i crediti fiscali legati ai bonus edilizi. Una misura che, secondo Molinaro, consentirà di dare ossigeno alle imprese edili in difficoltà a causa del blocco nella liquidazione dei crediti da parte delle banche.
Il provvedimento nasce dalla proposta di legge presentata dallo stesso consigliere il 21 agosto 2023 e approvata dal Consiglio regionale con la legge n. 25/2024. La giunta ha successivamente approvato le “Linee di indirizzo per il trasferimento dei crediti fiscali”, passaggio che segna la piena operatività della norma. Ora spetta agli enti pubblici economici regionali e alle società partecipate controllate dalla Regione attuare concretamente le disposizioni approvate.
L’acquisto dei crediti fiscali avverrà attraverso uno o più istituti di credito, individuati tramite una manifestazione di interesse. L’obiettivo è sostenere un comparto, quello edile, che negli ultimi anni ha subito pesanti conseguenze a causa del blocco dei crediti maturati.
Molinaro ha sottolineato: “Il fenomeno dei crediti fiscali incagliati ha creato grandi difficoltà finanziarie alle imprese edili che si sono impegnate a realizzare i lavori e ad acquisire i crediti confidando nell’intervento delle banche per la successiva liquidazione dei crediti. Purtroppo, però, l’intervento delle banche si è interrotto generando una enorme crisi di liquidità per le imprese. Dalla piena operatività della legge regionale n. 25/2024, che ho presentato, deriveranno benefici rilevanti per le imprese edili coinvolte”.
Il lungo percorso legislativo, partito oltre un anno fa, si chiude quindi con l’avvio di uno strumento che mira a sbloccare una situazione che ha pesantemente inciso sulla tenuta economica di molte aziende.