Coldiretti Calabria porta i candidati alla presidenza regionale a confronto su agricoltura e agroalimentare, temi chiave per lo sviluppo del territorio

La Calabria che vogliamo. È questo il titolo dell’iniziativa organizzata da Coldiretti Calabria, che mercoledì 24 settembre alle ore 14:00 porterà a Montalto Uffugo, presso l’Agriturismo Villa Santa Caterina, i due principali sfidanti alla presidenza della Regione. L’appuntamento sarà l’occasione per mettere al centro del confronto politico i temi dell’agricoltura e dell’agroalimentare, settori considerati strategici per il futuro della regione.

I candidati alla guida della Calabria, Roberto Occhiuto per il centrodestra e Pasquale Tridico per il centrosinistra, incontreranno separatamente i rappresentanti di Coldiretti e avranno modo di dialogare con soci e aziende agricole provenienti da tutto il territorio.

A introdurre i lavori saranno Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria, e il direttore Francesco Cosentini. Saranno loro a guidare un confronto serrato su questioni cruciali per il comparto agricolo: dallo sviluppo sostenibile alla sicurezza alimentare, dalla nuova PAC alla tutela del reddito degli agricoltori, fino ai nodi del dissesto idrogeologico, della gestione delle risorse idriche, del contenimento della fauna selvatica e della valorizzazione delle filiere locali e del Made in Calabria.

Aceto ha sottolineato il ruolo centrale dell’agricoltura per il futuro della regione: “L’agricoltura è presidio di comunità, paesaggio e biodiversità, ed è la chiave per uno sviluppo competitivo della nostra regione. È fondamentale che chi si candida a governare la Calabria assuma impegni concreti e misurabili nel tempo, nei confronti di chi ogni giorno lavora la terra, producendo valore per sé e per la comunità. In Calabria l’agricoltura e l’agroalimentare sono motore di sviluppo e garanzia di identità ed è su questa forza, antica e moderna, che bisogna costruire il futuro della nostra regione.

L’incontro, pensato come un momento di dialogo trasparente e diretto, si inserisce a pieno titolo nella campagna elettorale, offrendo agli agricoltori calabresi la possibilità di ascoltare impegni e proposte concrete da chi punta a guidare la Regione.

Articolo precedente Tragico incidente – Due 21enni investite e uccise da un furgone: responsabile positivo al drug test
Articolo successivoElezioni Regionali – Calabria digitale, l’appello di Hive Tech ai candidati alla presidenza