In Calabria si vota per eleggere il nuovo presidente e il consiglio regionale: sfida a tre tra Occhiuto, Tridico e Toscano in un test politico che va oltre i confini regionali

Le elezioni regionali in Calabria sono iniziate oggi, domenica 5 ottobre 2025, e proseguiranno domani, lunedì 6 ottobre, per eleggere il nuovo Presidente della Giunta regionale e i 30 consiglieri del Consiglio regionale. Si tratta di un appuntamento politico cruciale, che arriva in un clima di grande attenzione dopo le dimissioni del governatore uscente Roberto Occhiuto, che ha deciso comunque di ricandidarsi.

Orari e modalità di voto

I seggi sono aperti oggi dalle ore 7:00 alle 23:00, e riapriranno domani dalle 7:00 alle 15:00. Subito dopo la chiusura delle urne inizierà lo spoglio delle schede, con i primi risultati attesi già nella notte tra lunedì e martedì.
Gli elettori potranno esprimere la propria preferenza votando una lista collegata a un candidato presidente. È possibile indicare una o due preferenze (nel secondo caso, devono essere di genere diverso). Il sistema elettorale regionale prevede un premio di maggioranza che assicura al vincitore almeno il 55% dei seggi per garantire stabilità politica.

I principali candidati in corsa

La sfida per la guida della Calabria si gioca tra tre nomi principali:
Roberto Occhiuto, espressione del centrodestra, sostenuto da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega e da diverse liste civiche. Dopo le sue dimissioni anticipate, Occhiuto punta alla riconferma per completare il programma iniziato nel precedente mandato, incentrato su infrastrutture, sanità e sviluppo economico.
Pasquale Tridico, candidato del centrosinistra, sostenuto da Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Italia Viva e Alleanza Verdi e Sinistra. Ex presidente dell’INPS, Tridico propone una Calabria fondata su lavoro, equità sociale e sostenibilità ambientale, cercando di unire le forze progressiste dopo anni di divisioni.
Francesco Toscano, esponente di Democrazia Sovrana Popolare, si presenta come alternativa ai due poli principali, con una proposta fortemente identitaria e critica verso le politiche europee e i partiti tradizionali.

Un voto decisivo per il futuro della regione

Queste elezioni regionali sono considerate un vero banco di prova per la politica calabrese. I temi al centro del dibattito sono l’occupazione giovanile, la sanità pubblica, le infrastrutture, la lotta alla criminalità organizzata e la gestione dei fondi europei.
Il centrodestra punta sulla continuità e sui risultati della giunta uscente, mentre il centrosinistra cerca di convincere gli elettori con un programma di rinnovamento e inclusione. Toscano, invece, mira a intercettare il voto di protesta e il malcontento diffuso verso la politica tradizionale.

Attesa e risultati

La partecipazione alle urne sarà un indicatore importante dopo anni di astensionismo crescente. Le prime proiezioni arriveranno nella serata di lunedì 6 ottobre, ma il verdetto definitivo è atteso entro la mattinata di martedì.
Quello di oggi e domani non è solo un voto locale: il risultato calabrese sarà letto anche in chiave nazionale, come un segnale politico in vista delle elezioni politiche del 2026.

Articolo precedente Fermati per un controllo, in auto droga, un coltello e mazza da baseball: un arresto e una denuncia