Serena Anghelone sostiene il progetto di Giusi Princi che, con 9 milioni di euro stanziati dalla Regione Calabria, porterà 43 psicologi in 285 scuole, a supporto di quasi 2900 classi, con l’obiettivo di prevenire e contrastare il disagio giovanile

Reggio Calabria – Serena Anghelone, candidata al Consiglio Regionale con Forza Italia a sostegno del presidente Roberto Occhiuto, ha espresso pieno sostegno all’iniziativa che prevede l’introduzione dello psicologo in tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado della Calabria a partire dal mese di ottobre. Un progetto che porta la firma dell’eurodeputata calabrese di Forza Italia Giusi Princi, sviluppato in collaborazione con la Regione Calabria e l’Ordine degli Psicologi, e che viene descritto come un passo concreto per prevenire e contrastare il disagio giovanile.

Desidero esprimere il mio pieno apprezzamento e appoggio a questa iniziativa, che considero un investimento cruciale sul futuro dei giovani”, ha dichiarato Anghelone, sottolineando come la presenza di professionisti qualificati all’interno delle scuole rappresenti una necessità e non un lusso.

La candidata ha rimarcato l’importanza di affrontare il tema del benessere mentale degli studenti con azioni concrete: “Per troppo tempo la gestione delle dinamiche scolastiche ed il benessere mentale dei ragazzi sono stati lasciati in secondo piano, sottovalutando quanto possano incidere sul tessuto sociale. In un’epoca come la nostra è indispensabile che le istituzioni forniscano un supporto concreto e qualificato all’interno delle scuole, luogo di crescita, sviluppo e formazione. Lo psicologo scolastico non è un lusso, bensì una necessità. Un professionista in grado di ascoltare, consigliare e intervenire tempestivamente per prevenire e affrontare possibili disagi, supportando gli studenti che incontrano difficoltà nel loro percorso di studi e crescita”.

Secondo i dati forniti, saranno 43 gli psicologi che entreranno in servizio nei 285 istituti scolastici calabresi, garantendo un supporto a un totale di 2893 classi. La Regione ha stanziato 9 milioni di euro per l’attuazione del progetto, che viene definito come un modello da poter estendere anche al resto del Paese.

Anghelone ha inoltre sottolineato come questa iniziativa sia la dimostrazione della visione pragmatica e sensibile del centrodestra calabrese, capace di coniugare concretezza e attenzione ai bisogni delle famiglie e degli studenti. “La nostra proposta politica si basa su azioni mirate e tangibili, portando avanti competenza e concretezza. L’introduzione dello psicologo scolastico è un segnale forte che la politica è al fianco delle famiglie e delle scuole. Un impegno che, se sostenuto, può dare frutti straordinari, rendendo i nostri ragazzi non solo più istruiti, ma anche più equilibrati e pronti ad affrontare le sfide del domani”.

Infine, Anghelone ha legato la sua candidatura alla volontà di contribuire a una Calabria che sappia mettere al centro il benessere delle nuove generazioni: “Il mio impegno in questa campagna elettorale è proprio questo: contribuire a una Calabria che non solo funzioni, ma che metta al centro il benessere integrale dei suoi cittadini, a partire dalle generazioni più giovani e più deboli. Iniziative come questa dimostrano che siamo sulla strada giusta per raggiungere questo obiettivo”.

Articolo precedente Polistena, folla ed entusiasmo per l’inaugurazione della segreteria di Giuseppe Zampogna
Articolo successivoMetano a Isola di Capo Rizzuto: rivoluzione energetica e soddisfazione del sindaco Vittimberga