Elezioni regionali, UIL e UILP si appellano ai Candidati: impegno per garantire diritti agli anziani

15
Mariaelena Senese - Francesco De Biase - UIL - UILP Calabria

La Uil e la Uil Pensionati Calabria chiedono ai candidati alla Presidenza un impegno concreto per garantire diritti, servizi e inclusione sociale agli anziani, in una regione segnata dall’invecchiamento della popolazione e dalla fuga dei giovani.

Uil e Uil Pensionati Calabria hanno lanciato un appello forte e chiaro in vista delle elezioni regionali del 5 e 6 ottobre. L’organizzazione sindacale chiede che i bisogni e i diritti delle persone anziane vengano posti al centro del programma di governo della Regione Calabria.

La Calabria – sottolineano Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria, e Francesco De Biase, Segretario generale Uilp Calabriaè una delle regioni italiane con la più alta percentuale di cittadini pensionati e con una popolazione che invecchia progressivamente. Ciò comporta sfide sociali, economiche e sanitarie che non possono più essere ignorate. Servizi socio-sanitari insufficienti, liste d’attesa interminabili, carenza di strutture territoriali, pensioni spesso inadeguate a sostenere il costo della vita e un crescente fenomeno di isolamento sociale rappresentano emergenze quotidiane per centinaia di migliaia di calabresi”.

Le richieste della Uil e della Uil Pensionati alla prossima Presidenza regionale sono precise: rilancio della sanità territoriale, con strutture di prossimità e tempi di attesa certi; tutela del potere d’acquisto dei pensionati, anche attraverso misure di contrasto all’inflazione e all’aumento dei costi energetici; contrasto all’isolamento sociale con servizi e iniziative culturali e ricreative, soprattutto nei piccoli centri; affrontare il tema della non autosufficienza con un sistema integrato di assistenza che sostenga le famiglie; promozione dell’invecchiamento attivo, valorizzando il ruolo degli anziani nella società; sostegno all’accesso al digitale, per evitare nuove forme di esclusione.

È necessario un patto sociale regionale – proseguono Senese e De Biase – che metta al centro la dignità e la qualità della vita delle persone anziane, perché una società che non tutela i suoi anziani è una società che indebolisce se stessa”.

I due segretari hanno inoltre sottolineato come la fragilità della popolazione anziana si intrecci con un’altra emergenza: la fuga dei giovani. Una dinamica che rischia di trasformare la Calabria in una terra di soli anziani, senza adeguate politiche di sostegno e senza una prospettiva di futuro condiviso. “Difendere i pensionati – ribadiscono – significa anche costruire una Calabria più equa e più attrattiva per le nuove generazioni”.

Il messaggio conclusivo è diretto ai candidati alla guida della Regione: “Chiediamo alla futura guida della Regione un’assunzione di responsabilità chiara e non rinviabile: fare della Calabria una regione che sappia garantire diritti, equità e inclusione sociale, a partire dai più fragili”.

Articolo precedente Nessuna bomba a Taurianova, Carabinieri indagano: atto intimidatorio o bravata notturna?
Articolo successivoLa statua della Madonna della Montagna ospitata nella chiesa di San Luca