Festival dei Tramonti di Palmi: il 9 agosto la quinta edizione

30

Festival dei Tramonti di Palmi: il 9 agosto la quinta edizione

Nel segno della Cultura e della Bellezza, l’evento organizzato dalla Prometeus

Il 9 agosto 2025 torna l’atteso appuntamento con il Festival dei Tramonti di Palmi, ideato e organizzato dall’Associazione Prometeus e giunto alla quinta edizione

Un evento che si distingue per la capacità di esaltare i valori della Cultura e della Bellezza, attraverso un programma di grande rilievo e interesse, con ospiti prestigiosi che si alterneranno,nell’incantevole scenario della Villa comunale “G. Mazzini”,dalle ore 22.00.

Special Guests di questa edizione, due volti noti al grande pubblico, Roberto Farnesi e Anna Safroncik: gli attorigiungeranno nella cittadina calabrese per una serata ricca di emozione e magia.

Durante il Festival, sarà conferito il Premio Prometeus 2025 a personalità che si sono distinte nel campo della sanità, della legalità, del volontariato e della cultura: Alfonso Recordare, Vincenzo Capomolla, Don Valerio Chiovaro, Rosario Donato, Manetti Bros.

A condurre l’intenso programma e il dialogo con gli ospiti, il giornalista Arcangelo Badolati affiancato da Lilli Sgro e da Antonio Malgeri. A cornice della serata, l’intervento musicale della cantante Natalia Saffioti.

L’evento, che si avvale del patrocinio del Comune di Palmi, è prodotto da Natale Princi management.

L’Associazione, guidata dal Presidente Saverio Petitto, è costantemente al lavoro con iniziative e progetti importanti, non ultima la realizzazione di un luogo di straordinario valore: la Casa Museo di Villa Pietrosa, dimora del grande intellettuale palmese Leonida Repaci.

«Con grande entusiasmo e orgoglio annunciamo la quinta edizione del Festival dei Tramonti di Palmi – afferma il Presidente Prometeus Saverio Petitto – un appuntamento ormai atteso, che si conferma come un’occasione di crescita culturale, dialogo e condivisione, oltre che di intrattenimento». «Sarà un’edizione ricca di sorprese, momenti emozionanti e contenuti di grande qualità – continua Petitto – una serata da vivere con curiosità e partecipazione».

«Questo Festival rappresenta la sintesi del nostro impegno concreto – conclude il Presidente dell’Associazione palmese – volto a valorizzare il nostro territorio anche attraverso opportunità di incontro e conoscenza, e per fare esperienza del Bello, insito nella natura, nella cultura e negli uomini».

Articolo precedente Cinquefrondi: La lotta alla ’ndrangheta nella Piana di Gioia Tauro con il Procuratore Musolino
Articolo successivoIl Vigneto Calabria  brinda a una vendemmia promettente: tra + 10 e 15 % di produzione e qualità in ascesa